Ticino, 06 agosto 2020

Si inaugura il Ceneri, seppur in forma ridotta. Ecco il programma

La prima settimana di settembre 2020 si svolgerà nel segno di Alptransit e della galleria di base del Ceneri: il 4 settembre la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, il consigliere federale Ignazio Cassis e il presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi inaugureranno l'opera e la consegneranno alle FFS, gestore della galleria di base. La vigilia sono in programma incontri tra la presidente Sommaruga e rappresentanti dei Paesi partner. Alptransit – fulcro del corridoio per il trasporto merci su rotaia attraverso le Alpi – rafforza la politica svizzera di trasferimento del traffico. Grazie alla galleria di base del Ceneri, inoltre, il Ticino usufruirà di un'interessante rete celere regionale.

A causa della pandemia da coronavirus, i festeggiamenti per l’inaugurazione della galleria di base del Ceneri e per il completamento della nuova ferrovia transalpina Alptransit si terranno in forma ridotta rispetto a quanto inizialmente previsto.

Giovedì, 3 settembre 2020, la presidente della Confederazione Sommaruga incontrerà rappresentanti dei Paesi vicini direttamente interessati dal traffico nord-sud. I colloqui verteranno sul traffico merci ferroviario transalpino e su una politica dei trasporti rispettosa dell'ambiente. A conclusione degli stessi è prevista una breve visita al portale nord della galleria di base del Ceneri, opera che segna il completamento di Alptransit. La ferrovia di pianura attraverso le Alpi costituisce il fulcro del corridoio per il trasporto merci Rotterdam-Genova. Il suo ruolo è quello di trasferire le merci dalla strada alla rotaia e rafforzare così la protezione delle Alpi e la politica di trasferimento del traffico della Svizzera.

Venerdì, 4 settembre 2020, avrà luogo l'inaugurazione ufficiale. Inizialmente erano previsti 650 ospiti, ma a causa della pandemia la cerimonia si terrà in forma notevolmente ridotta. Tra le autorità presenzieranno
la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, il consigliere federale Ignazio Cassis e il presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi. Parteciperanno inoltre Dieter Schwank, CEO dell'impresa costruttrice della galleria ATG e Vincent Ducrot, CEO delle FFS, gestore della galleria.

La cerimonia di apertura avrà luogo a mezzogiorno, davanti al portale nord della galleria, nei pressi di Camorino. L'inaugurazione si aprirà con il tradizionale taglio del nastro. Durante la cerimonia si svolgerà inoltre la prima corsa di un treno merci attraverso la galleria di base del Ceneri. La cerimonia sarà trasmessa in diretta dalla RSI.

Entrata in servizio con il cambio d'orario di dicembre

La galleria entrerà in servizio con il cambio d'orario di metà dicembre 2020. Le manifestazioni previste per l'occasione dalle FFS e dai loro partner saranno suddivise in due parti: il 12 dicembre si terrà un evento con ospiti e, il giorno seguente, il primo treno a lunga distanza secondo orario attraverserà la galleria di base del Ceneri. La festa popolare per la rete ferroviaria celere ticinese, programmata a Bellinzona, Lugano e Locarno, avrà luogo la prossima estate. Grazie alla galleria di base del Ceneri le tre città e il Cantone disporranno di collegamenti decisamente migliori: i tempi di viaggio tra Lugano e Locarno risulteranno quasi dimezzati.

Per il traffico merci, Alptransit e il completamento del corridoio di 4 metri attraverso la Svizzera significano, in futuro, maggiori capacità su rotaia. Nel traffico viaggiatori le FFS avvieranno secondo calendario, ovvero con il cambio d'orario di metà dicembre 2020, la maggior parte dell'offerta prevista. Questa annovera, oltre ai citati miglioramenti nel traffico regionale, anche treni nord-sud rapidi e più frequenti come pure maggiori collegamenti internazionali.


Guarda anche 

Movimento Giovani Leghisti: "Sostegno a Norman Gobbi: un riferimento stabile e coerente per il Ticino"

È l’ennesimo tentativo di colpire chi, da anni, lavora con passione e determinazione per difendere il nostro Ticino concreto, autonomo e sicuro. La Lega d...
26.10.2025
Ticino

Disagi e tensione alla manifestazione non autorizzata dell’estrema sinistra a Lugano

LUGANO - Sabato pomeriggio da centro sociale a Lugano. Intorno alle 14 è partita dalla stazione una manifestazione promossa da gruppi dell’estrema sinistr...
26.10.2025
Ticino

25 anni di TPL: dalla crescita alla svolta sostenibile del 14 dicembre

Venticinque anni fa una decisione politica coraggiosa ha segnato una svolta decisiva per la mobilità luganese: trasformare l’Azienda Comunale dei Trasport...
22.10.2025
Ticino

"Conflitti d'interesse a Losone, tutto a posto nel PLR?"

*Interpellanza Lega Losone A seguito delle dimissioni del municipale Daniele Pidò, il Partito Liberale Radicale (PLR) di Losone ha annunciato l’intenzione...
21.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto