Ticino, 31 luglio 2020

Falsi nipoti ai tempi del Coronavirus: i consigli della Polizia

 La Polizia cantonale comunica che il 29 luglio è stata messa a segno una truffa del falso nipote nel Luganese. Il modus operandi ricalca in qualche modo quello evidenziato a più riprese in passato, ma con una variante. In base a una prima ricostruzione, l'autore del raggiro ha infatti contattato la vittima per telefono spacciandosi per un membro della famiglia e passando quindi alla richiesta di denaro. Nel far questo non hanno tuttavia fatto ricorso alle usuali giustificazioni legate alla necessità di un acquisto urgente o importante, ma ha raccontato di trovarsi ricoverato nel reparto di cure intense di un ospedale della regione poiché affetto da Covid-19 e di necessitare quindi di una ingente somma per potersi sottoporre alle necessarie terapie. La vittima, posta sotto pressione, si è così recata nella sua banca prelevando diverse migliaia di franchi e consegnando la somma a un uomo che si è presentato come dipendente dell'ospedale.
 

Per evitare sgradite sorprese, la Polizia cantonale invita la popolazione a prestare attenzione e a diffidare da questo tipo di telefonate. Non farsi mettere fretta nel prendere decisioni

e valutare attentamente la situazione. Non bisogna poi farsi scrupoli a palesare dubbi sulla situazione con l'interlocutore e non si deve accettare che siano terze persone a ritirare il denaro. È importante infine avvisare tempestivamente la Polizia cantonale al 117. Ribadiamo i consigli per non incappare in questo genere di truffe:
 

  • Siate sempre diffidenti quando ricevete chiamate con richieste di denaro.
  • Non citate mai il nome dei vostri parenti al telefono. Specificate che in casi d'emergenza dovete dapprima consultarvi con qualcun altro e interrompete subito la conversazione telefonica. Poi contattate un parente che conoscete bene e di cui vi fidate e con lui/lei verificate le informazioni.
  • Non consegnate mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti!
  • Non date a nessuno informazioni sui vostri averi, né su quelli che tenete in casa né su quelli che avete in banca.
  • Se una chiamata vi sembra sospetta, informate subito la polizia, telefonando al 117 (numero d'emergenza).
  • Informate i vostri parenti e conoscenti dell'esistenza di questo tipo di truffa.

Guarda anche 

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Arrestata nel Bellinzonese una 33enne per sospetto spaccio di droga

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno reso noto che il 6 novembre 2025, nell’ambito di un’inchiesta condotta in collaborazione con i servizi a...
10.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto