Svizzera, 22 luglio 2020

Quasi la metà dei criminali stranieri non viene espulsa (tra cui pedofili e stupratori)

Quasi la metà dei criminali stranieri condannati in Svizzera non viene espulsa. Dieci anni dopo la sua introduzione, l'iniziativa per l'espulsione dei criminali stranieri non viene attuata, denuncia l'UDC che aveva promosso il testo.

L'UDC accusa il Consiglio federale e i partiti di centro-sinistra di aver introdotto una clausola di rigore che è stata fatta diventare la norma, con i procuratori e giudici si avvalgono di questa clausola in quasi la metà dei csi, il 42 per cento. "Sono parecchie eccezioni", commenta ironico l'ex consigliere nazionale Adrian Amstutz (BE), per il quale l'iniziativa "non vale niente".

"Le nostre leggi dicono che non c'è posto in Svizzera per i richiedenti asilo respinti, i criminali e i truffatori del sistema sociale", ha detto. Ma ai tribunali non importa".

Il primo partito svizzero rimarca come nel 2019, sono 1183 i criminali scampati all'espulsione, tra cui 10 stupratori, 99 spacciatori di droga, 36 combattenti
violenti, 22 pedofili e 16 rapitori, ha detto il consigliere nazionale Thomas Aeschi. "Perché dovrebbero rispettare la legge se non lo fanno anche i tribunali", si chiede lo zughese.

"Meno del 5% degli stranieri che hanno frodato le assicurazioni sociali ha dovuto lasciare il paese. Questo non solo costa caro alla società", ha denunciato da parte sua la consigliera nazionale zurighese Barbara Steinemann. "Questi crimini distruggono la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sociali e minacciano la solidarietà".

E gli oratori hanno ricordato che la maggior parte della criminalità e della violenza è importata. Più del 70% della popolazione carceraria è straniera, ha ricordato Thomas Aeschi.

L'UDC chiede pertanto la cancellazione della clausola di rigore. Se gli interventi parlamentari presentati in tal senso non dovessero raggiungere questo obiettivo, il partito valuterà se sia opportuno avviare una nuova iniziativa popolare a tal fine.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Ancora prima di essere votata, l'iniziativa dei giovani socialisti spinge dei super-ricchi a lasciare la Svizzera

Il 30 novembre gli elettori voteranno sull'iniziativa dei giovani socialisti “per il futuro”, che prevede un'imposta del 50% sulle eredità di v...
28.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto