Svizzera, 18 giugno 2025

In Argovia approvata un'iniziativa per tenere conto dei cantoni nelle votazioni UE

Nella votazione sugli accordi con l'UE si dovrebbe contare la voce dei Cantoni, sostiene il Gran Consiglio di Argovia, che martedì ha approvato a stretta maggioranza una risoluzione dell'UDC in tal senso. Ora deve essere preparata un'iniziativa cantonale. Il Parlamento argoviese ha approvato la proposta dell'UDC con i voti del PLR, con 68 voti contro 66. La commissione competente dovrà ora elaborare un'iniziativa cantonale entro sei mesi, prima che il Gran Consiglio decida definitivamente se il Cantone la sottoporrà o meno a Berna.



Il gruppo UDC chiede che la votazione sui trattati UE sia sottoposta a referendum obbligatorio e quindi anche alla maggioranza dei Cantoni. Secondo i suoi sostenitori, i trattati europei hanno una portata molto ampia e la maggior parte dei Cantoni non dovrebbe essere deliberatamente aggirata, con il rischio di mettere a repentaglio la coesione nazionale. Gli oppositori hanno criticato una "politica simbolica" e di "blocco". Per loro è una questione di competenza nazionale; il cantone non ha alcun ruolo particolare da svolgere in questo ambito.

Guarda anche 

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Ursula obbedisce a Washington? La Commissione rinvia le regole sull’intelligenza artificiale e congelare le multe

BRUXELLES - La Commissione europea ha confermato che l’applicazione di diverse norme dell’Ai Act verrà rinviata e che parte del sistema sanzionatori...
24.11.2025
Mondo

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto