Ticino, 15 luglio 2020

Le donne in gravidanza sono un gruppo a rischio per il Covid

Oltre a over 65 e persone con malattie pregresse, anche le donne incinte devono essere considerate un gruppo a rischio per il Covid. A dirlo è la Società Svizzera di Ginecologia e Ostetricia.

Se inizialmente si credeva che il Coronavirus non avesse alcuna influenza su chi aspetta un bambino, ora che si conosce meglio la malattia, si è notato che ha invece effetti. Contrarlo potrebbe causare cambiamenti nella placenta, la quale può essere infettata. Non porta malformazioni al feto ma un ritardo nella crescita rende il neonato più piccolo e quindi più propenso ad ammalarsi. Inoltre, il virus può raggiungere il feto, anche verso fine gravidanza.

A dirlo è il professor David Baud, del Centro ospedaliero universitario vodese (CHUV). Le donne
incinte hanno dalle tre alle cinque volte in più rispetto a chi non aspetta bambini la possibilità di sviluppare, in caso di contagio, una forma grave di Coronavirus, oltre alle elencate conseguenze sul feto. Non si sa ancora quanto l’incidenza possa essere forte nei primi mesi di gravidanza.

Pertanto, si raccomanda a chi aspetta un bimbo di rispettare scrupolosamente le norme anti Covid e se possibile di lavorare da casa attraverso il telelavoro, se non fosse fattibile serve un congedo malattia.

Il CHUV sta effettuando dei test a livello mondiale su più di mille casi di pazienti infetti, i risultati sono attesi entro fine agosto e dovrebbero servire a fornire indicazioni più precise all’OMS in merito al rapporto tra gravidanza e Covid.

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto