Svizzera, 18 giugno 2020

"La legge è uguale per tutti, ma per i manifestanti di sinistra lo è di più?"

Quali conseguenze per i comuni e i cantoni che hanno permesso lo svolgimento di manifestazioni nonostante le restrizioni legate alla pandemia? In un'interpellanza inoltrata al Consiglio federale, il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede chiarimenti al governo sulla questione delle manifestazioni non autorizzate che si sono svolte nelle scorse settimane. Quadri, nella sua interpellanza, evoca il sospetto che queste manifestazioni siano tollerate unicamente per essere connotate a sinistra, mentre se fossero avvenute con altre tematiche non di sinistra ci sarebbe stato un altro trattamento.

L'esponente leghista chiede quindi quali conseguenze devono aspettarsi le amministrazioni comunali e cantonali che hanno permesso lo svolgimento di tali eventi nonostante il divieto di assembramento per oltre 300 persone tutt'ora in vigore. Quadri chiede inoltre se è intenzione del governo far rispettare in futuro ai manifestanti le restrizioni legate al Coronavirus, perchè è “evidentemente insostenibile che ad esercizi pubblici, organizzatori di eventi, attività economiche di ogni ordine e grado venga imposto il rispetto di disposizioni di sicurezza sanitaria che comportano importanti oneri economici ed organizzativi, e che invece queste stesse disposizioni non vengano applicate ai manifestanti del BLM” si legge nel testo del deputato ticinese. Se invece il governo non intende far rispettare le disposizioni in vigore, Quadri chiede come si vuol giustificare il fatto che tale tolleranza viene applicata solo ai manifestanti di sinistra e a nessun altro.

Di seguito il testo completo dell'interpellanza inoltrata da Quadri al Consiglio federale:

Interpellanza al Consiglio federale

La legge è uguale per tutti, ma per alcuni è più uguale?

Nelle scorse settimane in varie città svizzere si sono tenute manifestazioni non autorizzate e spesso non pacifiche (con tanto di attacchi alla polizia ed atti vandalici) ad opera di sedicenti gruppi „Black lives matter“ (BLM).

Queste manifestazioni, oltre ad essere pretestuose e strumentali –
si basano su una vicenda, il caso Floyd, avvenuta negli USA, quindi in una realtà per nulla paragonabile alla nostra: in Svizzera il razzismo è un non-problema – costituiscono pure un pericolo per la salute pubblica. In effetti, esse comportano assembramenti anche di svariate migliaia di persone, senza alcun rispetto per le disposizioni sanitarie anti-coronavirus.

Eppure queste manifestazioni vengono tollerate dalle autorità locali e cantonali interessate, forse perché si tratta di manifestazioni di sinistra. (C’è il sospetto che se fossero, ad esempio, delle dimostrazioni contro la libera circolazione delle persone, il trattamento sarebbe diverso).

E’ evidentemente insostenibile che ad esercizi pubblici, organizzatori di eventi, attività economiche di ogni ordine e grado venga imposto il rispetto di disposizioni di sicurezza sanitaria che comportano importanti oneri economici ed organizzativi, e che invece queste stesse disposizioni non vengano applicate ai manifestanti del BLM. Nel caso in cui da uno di questi assembramenti dovesse partire un nuovo focolaio di contagi da coronavirus, con tutte le conseguenze del caso, qualcuno se ne dovrà assumere la responsabilità.

Pur essendo quelle di polizia delle competenze cantonali, le disposizioni anticoronavirus sono state emesse dal Consiglio federale. Il quale non può accettare una disparità di trattamento così smaccata.

Chiedo al CF:

E’ intenzione del CF intervenire affinché ai manifestanti del BLM venga imposto il rispetto delle disposizioni di sicurezza sanitaria che valgono per tutti gli altri cittadini come pure per le attività economiche?

Il CF si attiverà nei confronti delle autorità cantonali e comunali che hanno così crassamente disatteso ad importanti misure di sanità pubblica?

In caso contrario: come giustifica il CF che le disposizioni di sicurezza sanitaria non si applicano ai manifestanti del BLM? Si tratta forse di scelte ideologiche?

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

Arriveranno i TIR di 60 tonnellate?

Il dibattito sull’introduzione dei cosiddetti Gigaliner, autocarri da 60 tonnellate e oltre 25 metri di lunghezza, è approdato alla Commissione dei trasporti...
13.04.2025
Opinioni

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto