Svizzera, 05 giugno 2020

Condannato a 12 anni di carcere per tentato omicidio, non verrà espulso

Sono stati condannati per lo stesso crimine, ma uno di loro potrà rimanere in Svizzera mentre l'altro verrà espulso. Due cittadini kosovari erano stati giudicati colpevoli di tentato omicidio per aver assoldato nel 2012 degli assasini per assunto uccidere la moglie di un banchiere locale (anch'egli condannato). La vittima era miracolosamente sopravvissuta al suo strangolamento nella sua casa di Chêne-Bougeries, nel canton Ginevra. Condannato a 11 anni e 6 mesi di carcere, l'uomo che aveva assunto due connazionali per uccidere la donna verrà espulso al suo rilascio. In una sentenza pubblicata il 15 maggio, il Tribunale federale aveva confermato la decisione delle autorità di Ginevra, che avevano revocato il permesso di stabilimento. Uno dei due uomini assoldati, che aveva accompagnato l'assassino e lo aveva portato sulla scena del crimine, era stato condannato a 12 anni di prigione. Anche a lui era stato revocato il permesso di soggiorno. Dopo che quest'ultimo ha tuttavia presentato ricorso, la giustizia ginevrina ha appena annullato questa decisione.

I giudici della Camera amministrativa della Corte di giustizia di Ginevra hanno pronunciato la loro sentenza il 30 aprile. Hanno sottolineato che i fatti che hanno portato alla sua condanna erano "di estrema gravità", ma hanno anche ricordato che la revoca di un permesso di soggiorno dovrebbe essere "proporzionata alle circostanze". "Nel contesto di questa ponderazione degli interessi, è necessario prendere in considerazione in particolare la durata
del soggiorno in Svizzera, l'età di arrivo in questo paese, le relazioni sociali, familiari e professionali, il livello di integrazione e le conseguenze dell'espulsione della persona interessata ". Anche il rischio di recidiva gioca un ruolo importante nell'equazione, spiegano i giudici.

Pertanto, anche considerando l'evoluzione dell'uomo in prigione e "la condanna acquisita" dalla camera amministrativa durante la sua udienza, "si manterrà l'interesse privato del ricorrente, e quello della sua famiglia, che l'interessato può continuare a vivere con la sua famiglia in Svizzera, a sviluppare la sua attività professionale, a supervisionare le sue figlie e a risarcire la sua vittima, interesse che è maggiore all'interesse pubblico del suo allontanamento dal territorio svizzero. " Questa decisione, che non è stata impugnata, è diventata definitiva lo scorso venerdì 5 giugno.

Nel caso della persona condannata che verrà espulsa dalla Svizzera al momento del suo rilascio dal carcere, il Tribunale federale ha confermato le decisioni delle autorità ginevrine. I giudici di Ginevra avevano stimato che il forte indebitamento dell'uomo aumenta consideevolmente il rischio di recidiva. Hanno anche ritenuto che i legami con moglie e figlia nati nel 2016 non fossero abbastanza forti da giustificare la sua permanenza in Svizzera. Infine, il Tribunale federale aveva notato la sua tendenza a minimizzare i fatti di cui era stato ritenuto colpevole.

Guarda anche 

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Un'anziana muore dopo una caduta all'ospedale, il suo medico finisce condannato

Una donna di 88 anni è morta nel 2017 nell'ospedale di Rheinfelden (AG). La malcapitata scivolò mentre cercava di andare in bagno e morì 24 ore d...
02.05.2025
Svizzera

Condannato per aver aggredito la moglie con un lanciafiamme fatto in casa, dovrà lasciare la Svizzera

Nell'aprile 2021, un uomo sulla quarantina si è recato a casa dell'ex moglie armato di coltello da cucina, bomboletta spray e accendino, prima di dirigere ...
29.04.2025
Svizzera

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto