Mondo, 02 giugno 2020

Secondo un rapporto dell'ONU circa 650'000 persone in Libia sono in attesa di raggiungere l'Europa

Circa 650'000 migranti in Libia sarebbero attualmente in attesa di immigrare in Europa attraverso il Mar Mediterraneo, ha rivelato un rapporto dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro gli stupefacenti e il crimine (UNODC).

Secondo il rapporto, la pandemia di coronavirus probabilmente influenzerà notevolmente i flussi migratori verso l'Europa ma, allo stesso tempo. la crisi globale causata dal coronavirus ha reso difficile la previsione dei flussi migratori.

"La crisi globale causata dalla pandemia non ha precedenti ed è difficile prevederne l'impatto sul traffico di esseri umani e sul traffico di migranti", scrive l'autore del rapporto, aggiungendo che le ricadute economiche del virus potrebbero far sì che cresca il numero di stranieri che si spostano per trovare lavoro.

Da gennaio, un totale
di 3'366 migranti sono sbarcati in Italia, rispetto ai 667 dello stesso periodo dell'anno scorso, secondo il quotidiano italiano Il Giornale che sul rapporto ONU ha pubblicato un articolo. È un aumento di oltre il 400 percento in un solo anno.

"Ciò suggerisce che le restrizioni di viaggio e di movimento causate da COVID-19 non stanno fermando il movimento di persone in fuga da conflitti, violenza e condizioni pericolose e disumane", afferma il rapporto, aggiungendo che i migranti non hanno altra scelta che utilizzare i servizi dei trafficanti di persone .

"Le informazioni provenienti dalla Libia, dove sono attualmente registrati circa 650'000 migranti e rifugiati, suggeriscono che la crisi della salute pubblica di Covid-19 non ha scoraggiato le persone dal tentare di raggiungere l'Europa".

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

"C'è un legame tra immigrazione e insicurezza delle donne". Ecco il femminismo di destra che supera il femminismo antagonista

TORINO (IT) - "Oggi, dopo anni, diciamo che c'è un link ovvio tra insicurezza e immigrazione2. È solo uno dei passaggi emersi durante la riunion...
28.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto