Svizzera, 31 maggio 2020

L'ONU critica la Svizzera per la legge anti-terrorismo, "va contro i diritti umani"

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani critica la proposta di legge antiterrorismo del Consiglio federale. In una lettera al governo, mette in guardia contro questo testo, che ha dichiarato impreciso e aprirebbe la porta a una privazione arbitraria della libertà.

Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha confermato domenica al "SonntagsBlick" di aver ricevuto una lettera dall'Ufficio dell'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani. Le critiche dell'ONU si riferiscono alla legge federale sulle misure di polizia per combattere il terrorismo, il cui disegno di legge è attualmente in discussione in Parlamento. Secondo il portavoce del DFGP, il Consiglio federale non ha proposto uno dei punti controversi, l'istituzione
della cosiddetta custodia di sicurezza per potenziali terroristi.

Tale misura, introdotta dal parlamento, non può essere attuata. Da una perizia commissionata dai Cantoni risulta che, diversamente dall'assegnazione alla proprietà, la custodia di sicurezza non sarebbe conforme alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Sempre secondo il SonntagsBlick, "il relatore speciale delle Nazioni Unite teme che" l'applicazione di questa legge porterà a gravi violazioni dei diritti umani e dei diritti fondamentali ". Nella loro forma attuale, le misure antiterroristiche previste non sarebbero compatibili né con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo né con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia.

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto