Ticino, 27 maggio 2020

Quasi 1,2 miliardi di crediti Covid per le aziende ticinesi

I crediti COVID-19 finora concessi dalle banche in Ticino sono 9'774 per un totale di 1'203.8 milioni di franchi. Lo fa sapere in un comunicato l’Associazione Bancaria Ticinese, che fa notare come dopo la forte crescita registrata nelle prime settimane di lockdown, la richiesta di finanziamenti da parte delle piccole e medie imprese si è stabilizzata.

Nel dettaglio i crediti fino a 500'000 franchi, garantiti al 100% dalla Confederazione, sono 9'701 per un totale di 1'034.3 milioni, con un limite medio di 106'000 franchi per impresa. Quelli superiori a 500'000 franchi sono 73 per un totale di 169.5 milioni, con un limite medio di 2.3 milioni di franchi.

I dati a livello svizzero, appena pubblicati
dalla SECO, sono pari a circa 125'000 crediti per un totale di quasi 15 miliardi di franchi. Tenuto conto della quota sul PIL nazionale, il Ticino è il Cantone con la più alta percentuale di crediti concessi (7.9%).

I settori che hanno ricorso maggiormente ai crediti COVID-19 sono il commercio (22%), l’edilizia (17%), l’artigianato (13%), il turismo (11%) e le attività amministrative (11%).

La stragrande maggioranza delle richieste di credito proviene da imprese con meno di 10 dipendenti e i limiti concessi sono solo parzialmente utilizzati, segno che molti operatori hanno chiesto liquidità per costituire una riserva da utilizzare in caso di persistenza della crisi economica.

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto