Svizzera, 13 maggio 2020

Il Consiglio federale lancia la fase di test per l'applicazione di tracciamento dei contatti

L'applicazione di monitoraggio dei contatti Covid-19 entrerà presto nella fase di test. Quest'ultimo sarà regolato da un'ordinanza e la sua validità è limitata al 30 giugno, ha deciso mercoledì il Consiglio federale.

L'ordinanza si basa sulla legge sulla protezione dei dati. Regola l'organizzazione, il funzionamento e l'uso dell'applicazione, nonché l'elaborazione dei dati durante la fase di test, specifica il governo.

L'app dovrebbe essere testata la prossima settimana da dipendenti dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna e Zurigo, soldati e impiegati di ospedali, Confederazione e amministrazioni cantonali. Sarà inoltre reso disponibile ad altre persone e organizzazioni al fine di identificare eventuali guasti tecnici e altri problemi di utilizzo.

Il funzionario federale per la protezione e la trasparenza dei dati ritiene che la fase di test prevista sia conforme alla legislazione sulla protezione dei dati. Il Parlamento aveva chiesto durante la
sessione straordinaria una base giuridica prima di rilasciare l'applicazione al pubblico. Il Consiglio federale intende proporlo il 20 maggio.

L'applicazione svizzera, denonimata "DP-3T", dovrebbe consentire di rintracciare le persone che sono venute in contatto con una persona ritenuta positiva per il virus e di avvertirli del rischio a cui sono state esposte. Il sistema di tracciamento della prossimità nel suo insieme si basa su metodi crittografici e sull'elaborazione dei dati altamente decentralizzata.

Per quanto possibile, non contiene dati che consentano l'identificazione delle persone. I dati sulla posizione non vengono affatto registrati, assicura il governo. E questi verranno eliminati dopo 21 giorni.

Solo il medico curante e i contatti di rintracciamento del centro cantonale, già esistenti, conoscono l'identità della persona infetta. Solo loro possono autorizzare una persona infetta a segnalare l'infezione al sistema in modo anonimo inviando loro un codice di autorizzazione.

Guarda anche 

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto