Svizzera, 23 aprile 2020

"Successo" per i prestiti alle aziende, "abusi meno dell'1% del totale"

Il programma di prestiti messo in atto dal Consiglio federale per mitigare gli effetti economici del Coronavirus è "coronato dal successo", sostiene il Capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer. Finora la Confederazione ha approvato 109'000 garanzie per un totale di 17 miliardi di franchi.

Secondo il Consigliere federale, il sistema istituito dalla Svizzera è particolarmente efficace e molti media in Europa e negli Stati Uniti hanno chiesto alla Confederazione come un programma simile ha potuto
essere istituito rapidamente e direttamente. Per quanto riguarda gli abusi, probabilmente rappresentano ben meno dell'1% delle richieste, secondo il consigliere federale, che ha affermato di non essere a conoscenza di casi concreti.

Questo programma di prestiti ha come obiettivo di assicurare un minimo di liquidità nell'economia e fare in modo che la Svizzera rimanga un attore importante nell'innovazione e impedisca alla pandemia di coronavirus di provocare l'insolvenza di start-up promettenti.  

Guarda anche 

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Chiasso, rischio chiusura del deposito FFS Cargo: Stefano Tonini (LEGA) interroga il Governo

TICINO - Entro il 2027 il deposito FFS Cargo di Chiasso potrebbe chiudere. L’atto firmato da Stefano Tonini (Lega), deputato in Gran Consiglio e municipale a Chi...
22.09.2025
Ticino

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto