Mondo, 22 aprile 2020

Causa miliardaria contro la Cina per il Coronavirus, "ha scatenato l'inferno sul pianeta"

Negli Stati Uniti è stata avviata una causa legale contro il governo cinese per la sua gestione della pandemia di coronavirus. Questa denuncia, presentata a marzo, riporta la stampa australiana, è stata sottoscritta finora da circa 10'000 persone, fra cui diversi parenti delle vittime dell'epidemia e gli operatori sanitari che soffrivano della mancanza di dispositivi di protezione.

Questa "class action" viene condotta dallo studio legale Berman Law Group, in Florida, e chiede al governo cinese oltre 6 miliardi di dollari (più o meno l'equivalente in franchi) di risarcimento. La causa accusa i leader cinesi di abbandono, bugie e insabbiamenti nella loro gestione dell'epidemia.

"Siamo ora al centro di questa crisi economica e umana che avrebbe potuto essere ampiamente evitata, se non totalmente evitata", ha dichiarato Jeremy Alters del Berman Law Group al programma televisivo "60 minutes".

"Questa azione si basa sul fatto che la Cina era a conoscenza di questo virus. Non sono riusciti a contenerlo. Non sono riusciti a informarci tempestivamente e hanno scatenato
l'inferno sulle nostre comunità, i nostri paesi, gli Stati Uniti, l'Australia e ovunque", ha affermato.

"60 minutes" ha poi dato la parola alla newyorkese Lorraine Caggiano, una delle denuncianti la cui famiglia è stata duramente colpita dalla pandemia, con dieci membri colpiti, inclusa se stessa. Due di loro sono deceduti, una zia e il padre del denunciante.

Lorraine Caggiano afferma di non aver aderito alla causa per i soldi. Ma per "la verità per mio padre, per mia zia, per la mia amica Helen. Solo per la verità. E in seguito in modo che vengano messe in atto misure che ciò possa mai più accadere. "

Critiche sono state sollevate, tuttavia, per sottolineare che le possibilità che una simile azione vada in porto sono molto ridotte. Ma Jeremy Alters è comunque fiducioso. “Le probabilità non sono zero. Siamo molto bravi, possiamo portare la causa in tribunale e poi la decisione sarà nelle mani dei nostri giudici. E ad un certo punto, bisogna fare in modo che la Cina paghi per quello che ha fatto."

Guarda anche 

Svuota la piscina in un torrente e uccide 600 trote

Nel settembre 2022, un pensionato di Belfaux, nel canton Friborgo, aveva svuotato la sua piscina in un ruscello attraverso un tubo. Di conseguenza, almeno 594 trote sono ...
13.02.2023
Svizzera

Una vicina di casa un po' troppo molesta dovrà andare in carcere

Una donna di 70 anni che tempo molesta i suoi vicini di casa dovrà andare in carcere. La pensionata è stata giudicata martedì colpevole di diffamazio...
09.02.2023
Svizzera

Per paura dello spionaggio, il politecnico di Zurigo non accetta più studenti cinesi

Il governo cinese si affida sempre più allo spionaggio per raggiungere i propri obiettivi economici e militari. Anche le università svizzere ne stanno prend...
26.12.2022
Svizzera

La nuova “miss Coronavirus” dell'UFSP giudicata troppo vicina all'industria farmaceutica

La nomina della nuova responsabile della Divisione malattie trasmissibili dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) suscita critiche ancora prima dell...
16.12.2022
Svizzera