Mondo, 22 aprile 2020

Causa miliardaria contro la Cina per il Coronavirus, "ha scatenato l'inferno sul pianeta"

Negli Stati Uniti è stata avviata una causa legale contro il governo cinese per la sua gestione della pandemia di coronavirus. Questa denuncia, presentata a marzo, riporta la stampa australiana, è stata sottoscritta finora da circa 10'000 persone, fra cui diversi parenti delle vittime dell'epidemia e gli operatori sanitari che soffrivano della mancanza di dispositivi di protezione.

Questa "class action" viene condotta dallo studio legale Berman Law Group, in Florida, e chiede al governo cinese oltre 6 miliardi di dollari (più o meno l'equivalente in franchi) di risarcimento. La causa accusa i leader cinesi di abbandono, bugie e insabbiamenti nella loro gestione dell'epidemia.

"Siamo ora al centro di questa crisi economica e umana che avrebbe potuto essere ampiamente evitata, se non totalmente evitata", ha dichiarato Jeremy Alters del Berman Law Group al programma televisivo "60 minutes".

"Questa azione si basa sul fatto che la Cina era a conoscenza di questo virus. Non sono riusciti a contenerlo. Non sono riusciti a informarci tempestivamente e hanno scatenato
l'inferno sulle nostre comunità, i nostri paesi, gli Stati Uniti, l'Australia e ovunque", ha affermato.

"60 minutes" ha poi dato la parola alla newyorkese Lorraine Caggiano, una delle denuncianti la cui famiglia è stata duramente colpita dalla pandemia, con dieci membri colpiti, inclusa se stessa. Due di loro sono deceduti, una zia e il padre del denunciante.

Lorraine Caggiano afferma di non aver aderito alla causa per i soldi. Ma per "la verità per mio padre, per mia zia, per la mia amica Helen. Solo per la verità. E in seguito in modo che vengano messe in atto misure che ciò possa mai più accadere. "

Critiche sono state sollevate, tuttavia, per sottolineare che le possibilità che una simile azione vada in porto sono molto ridotte. Ma Jeremy Alters è comunque fiducioso. “Le probabilità non sono zero. Siamo molto bravi, possiamo portare la causa in tribunale e poi la decisione sarà nelle mani dei nostri giudici. E ad un certo punto, bisogna fare in modo che la Cina paghi per quello che ha fatto."

Guarda anche 

Rischia 14 anni di carcere per aver sparato al vicino troppo rumoroso

"Ha messo in atto le sue minacce, con l'intenzione di uccidere." Una sera di agosto 2022, a Chavornay, nel canton Vaud, un uomo di sessant'anni ha ferit...
22.10.2025
Svizzera

Paura a bordo: fiamme sul volo per una batteria al litio

HANGZHOU (Cina) – Paura e terrore a bordo di un volo di Air China, che ha dovuto fare un atterraggio di emergenza, dopo che una batteria al litio ha preso fuoco da ...
20.10.2025
Magazine

“Tossiscono sempre sti c***o di cinesi”: Musetti si scusa sui social

PECHINO (Cina) – Ancora una volta, come sempre, Lorenzo Musetti ci ha messo la faccia dopo essere finito nella bufera ed esser stato accusato di razzismo per la fra...
29.09.2025
Sport

"Lo specialista non ha fatto altro che il suo dovere, segnalando problemi seri in un ambito delicato come quello della chirurgia della mano"

LUGANO – Continua la battaglia legale tra l’ex responsabile della chirurgia della mano dell’Ospedale Regionale di Lugano e l’Ente Ospedaliero C...
24.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto