Mondo, 14 aprile 2020

Globalizzazione addio? Sempre più aziende stanno lasciando la Cina per insediarsi altrove

Sempre più aziende, in primis quelle statunitensi, stanno lasciando la Cina per altri lidi. Una tendenza già in atto grazie alla guerra commerciale messa in atto dal presidente americano Donald Trump e che l'attuale pandemia non farà altro che accelerare.

Lo afferma la società di consulenza manifatturiera globale Kearney, la quale ha pubblicato martedì il suo settimo indice annuale di Reshoring (reinsediamento), indice che mostra ciò che ha definito una "inversione drammatica" di una tendenza quinquennale in quanto la produzione interna degli Stati Uniti nel 2019 ha imposto tariffe significativamente maggiori ai 14 esportatori asiatici monitorati nello studio. Le importazioni dalla Cina sono state le più colpite.

L'anno scorso le aziende hanno ripensato attivamente alla loro catena di approvvigionamento, sia per convincere i loro partner cinesi a trasferirsi nel sud-est asiatico per evitare le tariffe, sia per rinunciare del tutto alla Cina.

"Tre decenni fa, i produttori statunitensi hanno iniziato la produzione e l'approvvigionamento in Cina per una ragione: i costi. La guerra commerciale ha portato una seconda dimensione più pienamente nell'equazione

― rischio ― poiché le tariffe e la minaccia di interruzioni delle importazioni cinesi hanno spinto le aziende a valutare l'affidabilità dell'offerta più pienamente a fianco dei costi. Il COVID-19 porta una terza dimensione nel mix, e probabilmente in primo piano: la resilienza, ossia la capacità di prevedere e adattarsi a shock sistemici imprevisti", afferma Patrick Van den Bossche, partner e coautore di Kearney nel rapporto di 19 pagine.

I principali beneficiari di questa tendenza in atto sono le nazioni più piccole del sud-est asiatico, guidate dal Vietnam. E grazie alla conclusione dell'Accordo tra USA, Messico e Canada, il Messico è diventato il luogo preferito per l'approvvigionamento.

"La piena dimensione del trauma sociale ed economico che la pandemia di coronavirus può causare è ancora sconosciuta" scrivono gli autori del rapporto Kearney. "Ma qualunque sia il risultato, è improbabile un ritorno allo status quo della pre-pandemia per il commercio cinese".

"Ciò non significa un abbandono completo della Cina. Significa che i giorni della Cina quale principale polo produttivo del mondo occidentale sono finiti".

Guarda anche 

La Svizzera potrebbe investire 150 miliardi negli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali

La Confederazione e il mondo dell'economia starebbero preparando un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di franchi negli Stati Uniti. L'obiettivo è...
15.04.2025
Svizzera

Un discounter olandese fa il suo arrivo in Svizzera e promette di sbaragliare la concorrenza con prezzi bassissimi

La società di commercio al dettaglio Action non è probabilmente conosciuta da molti alle nostre latitudini. Ciò potrebbe cambiare nelle prossime sett...
02.02.2025
Svizzera

Ha 18 anni: non è mai andata a scuola o dal medico

BRESCIA (Italia) – È nata in Italia, e in realtà ci è anche cresciuta, ma in 18 anni ha sempre vissuto tra un laboratorio clandestino e l&rsquo...
27.01.2025
Magazine

Lo zoo ammette: cani travestiti da panda. “Sono la nostra specialità”

SHANWEI (Cina) – Lo zoo di Shanwei, in Cina, è diventato famoso negli ultimi giorni per quella che definisce la sua attrazione principale: due esemplari di p...
23.09.2024
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto