Svizzera, 13 aprile 2020

"Dall'inizio della pandemia i divorzi sono aumentati del 25%"

Sono già diverse settimane che le misure per contrastare la pandemia di Coronavirus sono in vigore e la popolazione è invitata a stare a casa. Ma che effetto ha il confino sui matrimoni degli svizzeri ? Il sito della RTS ha rilevato come, nelle ultime settimane, il numero di divorzi online è aumentato considerevolmente. Un fenomeno non per forza nuovo, ma che con la pandemia ha trovato un ulteriore slancio.

Come testimonia Claudio Bocchia, co-fondatore del sito "easyydivorce.ch", un'azienda che si occupa di divorzi online, il quale si aspetta un esplosione di divorzi dopo la fine della pandemia: "Abbiamo visto che in Cina vi è stata un'esplosione di divorzi alla fine della crisi. Accadrà anche in Europa" sostiene Bocchia, interpellato dalla RTS.

Dall'arrivo del Covid-19, l'imprenditore ha notato un aumento delle procedure di divorzio del 25%.

Ma per altri, è ancora troppo presto per trarre le conseguenze del contenimento. In realtà, fanno notare, la domanda aumenta ogni anno in primavera.

"Ci sono più richieste nei mesi di febbraio e marzo, perché seguono l'ultimo tentativo di far funzionare la coppia a Natale, come nel caso di settembre e ottobre dopo le vacanze estiva", spiega da parte sua
Douglas Hornung, fondatore del sito divorce.ch.

L'aumento delle procedure online, potrebbe essere dovuto semplicemente alla maggior difficoltà ad incontrare avvocati di persona rispetto a prima. Ma un altro motivo, oltre alla rapidità e comodità offerta dalla rete, potrebbe essere il prezzo, in un periodo in cui molti preferiscono, o ne sono costretti, a evitare spese troppo importanti

Come è stato il caso di Anne, 33 anni e sposata da quasi 10 anni che racconta, sempre alla RTS, perchè ha deciso di sciogliere l'unione con il suo ex marito attraverso un sito internet.

"Negli ultimi anni, la relazione si era evoluta molto (...) Abbiamo preso la decisione di divorziare all'inizio di febbraio. Nei pochi mesi in cui avevamo programmato di effettuare la separazione, ci siamo trovati ognuno confinati a casa sua. È abbastanza originale!".

La procedura online ha due grandi vantaggi. In primo luogo, in assenza di avvocati che rappresentano ciascuno una parte, costa solo 1'000 franchi e, soprattutto, spinge la coppia a concordare tutti i termini.

"Che sia legato alla casa o ai bambini, quando siamo d'accordo e abbiamo le stesse idee, è molto più facile fare questo tipo di processo", conferma Anne.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto