Svizzera, 13 aprile 2020

"Dall'inizio della pandemia i divorzi sono aumentati del 25%"

Sono già diverse settimane che le misure per contrastare la pandemia di Coronavirus sono in vigore e la popolazione è invitata a stare a casa. Ma che effetto ha il confino sui matrimoni degli svizzeri ? Il sito della RTS ha rilevato come, nelle ultime settimane, il numero di divorzi online è aumentato considerevolmente. Un fenomeno non per forza nuovo, ma che con la pandemia ha trovato un ulteriore slancio.

Come testimonia Claudio Bocchia, co-fondatore del sito "easyydivorce.ch", un'azienda che si occupa di divorzi online, il quale si aspetta un esplosione di divorzi dopo la fine della pandemia: "Abbiamo visto che in Cina vi è stata un'esplosione di divorzi alla fine della crisi. Accadrà anche in Europa" sostiene Bocchia, interpellato dalla RTS.

Dall'arrivo del Covid-19, l'imprenditore ha notato un aumento delle procedure di divorzio del 25%.

Ma per altri, è ancora troppo presto per trarre le conseguenze del contenimento. In realtà, fanno notare, la domanda aumenta ogni anno in primavera.

"Ci sono più richieste nei mesi di febbraio e marzo, perché seguono l'ultimo tentativo di far funzionare la coppia a Natale, come nel caso di settembre e ottobre dopo le vacanze estiva", spiega da parte sua
Douglas Hornung, fondatore del sito divorce.ch.

L'aumento delle procedure online, potrebbe essere dovuto semplicemente alla maggior difficoltà ad incontrare avvocati di persona rispetto a prima. Ma un altro motivo, oltre alla rapidità e comodità offerta dalla rete, potrebbe essere il prezzo, in un periodo in cui molti preferiscono, o ne sono costretti, a evitare spese troppo importanti

Come è stato il caso di Anne, 33 anni e sposata da quasi 10 anni che racconta, sempre alla RTS, perchè ha deciso di sciogliere l'unione con il suo ex marito attraverso un sito internet.

"Negli ultimi anni, la relazione si era evoluta molto (...) Abbiamo preso la decisione di divorziare all'inizio di febbraio. Nei pochi mesi in cui avevamo programmato di effettuare la separazione, ci siamo trovati ognuno confinati a casa sua. È abbastanza originale!".

La procedura online ha due grandi vantaggi. In primo luogo, in assenza di avvocati che rappresentano ciascuno una parte, costa solo 1'000 franchi e, soprattutto, spinge la coppia a concordare tutti i termini.

"Che sia legato alla casa o ai bambini, quando siamo d'accordo e abbiamo le stesse idee, è molto più facile fare questo tipo di processo", conferma Anne.

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto