Ticino, 31 marzo 2020

LASA, "sostegno straordinario per l’aeroporto in caso di rinvio della votazione"

Il Consiglio d’Amministrazione di Lugano Airport SA (LASA) si è chinato sulla situazione che potrebbe prodursi qualora Consiglio di Stato e Municipio di Lugano dovessero rinviare le votazioni popolari sui due referendum – cantonale e comunale – in merito ai crediti concessi dal Gran Consiglio ticinese e dal Consiglio comunale di Lugano per il risanamento finanziario dell’aeroporto.

Per quanto assolutamente comprensibile ai fini di garantire un corretto esercizio dei diritti democratici dei cittadini, un simile rinvio imporrebbe il deposito immediato dei bilanci di LASA e la conseguente chiusura dell’aeroporto con entrata in vigore dei licenziamenti cautelativi comunicati a febbraio al personale. In mancanza della ricapitalizzazione decisa da Città e Cantone, la liquidità disponibile è infatti sufficiente solo fino a fine aprile, a maggior ragione ora che la crisi del coronavirus ha tagliato anche il fatturato dell’aviazione generale, che pure a gennaio e febbraio aveva fatto registrare un incoraggiante crescita del 40 % rispetto all’anno precedente. I voli sanitari d’emergenza ed i voli privati di rimpatrio effettuati a marzo a seguito della pandemia – pur importanti per le persone direttamente toccate – non hanno infatti permesso di compensare il comprensibile calo dell’aviazione generale. Alla luce di questa situazione eccezionale dovuta al coronavirus, il CdA di LASA ha deciso di richiedere a Banca Stato un credito di 500'000.- (garantito da fideiussione federale nel quadro delle misure di sostegno all’economie
decise dal Consiglio federale) sempre che questa richiesta venga approvata dai due azionisti di LASA, Città di Lugano e Cantone Ticino.

Tale misura da sola non sarà comunque sufficiente, per cui il Consiglio d’Amministrazione esprime il desiderio che gli stessi azionisti contribuiscano ad assicurare la liquidità necessaria fino al momento effettivo della votazione popolare, possibilmente nell’ambito delle misure speciali per fronteggiare le ricadute economiche della crisi COVID-19. Dal canto loro i sindacati dei dipendenti si sono dichiarati disposti a prolungare i rapporti di lavoro attuali fino alla fine del mese in cui si terrebbe la votazione se posticipata, estendendo di conseguenza il termine delle disdette cautelative comunicate da LASA a febbraio.


È chiaramente fatta salva la facoltà individuale di mantenere la data di disdetta originale per chi lo desiderasse, per motivi personali o avendo trovato un altro impiego. Il CdA di LASA rimane convinto che – superata la presente crisi straordinaria e imprevedibile – sarà possibile garantire un futuro di collaborazione pubblico-privato ad un aeroporto che anche in questa fase ha dimostrato la propria utilità. Il sostegno straordinario che viene richiesto oggi è però unicamente volto a creare le condizioni affinché, qualora deciso dal Governo e dal Municipio, le decisioni democratiche possano venir prese dal popolo dopo un normale processo di formazione dell’opinione pubblica e non pregiudicate dalle circostanze eccezionali venutesi a creare.

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto