Svizzera, 26 marzo 2020

Breve storia dei mercenari svizzeri nelle colonie tropicali

Nel diciannovesimo secolo, molti giovani svizzeri, perlopiù di origini modeste, si arruolarono elle forze coloniali straniere in Asia e Africa. Se il ruolo dei mercenari svizzeri in Europa è ben noto, il fenomeno di coloro che prestarono servizio nelle colonie europee è invece meno conosciuto. Un articolo del portale Swissinfo ripercorre la storia di questo fenomeno rimasto nell'ombra della storia svizzera, articolo di cui vi proponiamo un resoconto.

Dopo una dura giornata di lavoro nella fattoria il diciannovenne Thomas Suter (personaggio immaginario), residente di un villaggio dell'Emmental, è pronto per andare a bere qualcosa alla taverna. Tutti parlano di Jürg Keller, un abitante di un villaggio vicino che è recentemente partito per arruolarsi nell'esercito coloniale olandese (Koninklijk Nederlandsch-Indisch Leger o KNIL).

Keller aveva inviato una lettera da Lombok, nelle Indie orientali olandesi (l'attuale Indonesia), alla sua famiglia lamentandosi del caldo, del cibo e dei nativi. È stato tutto molto esotico ed emozionante per Suter e gli altri frequentatori di taverne che erano abituati a una vita semplice e noiosa lavorando nei campi o al pascolo. Alcuni giovani speravano segretamente di emulare Keller e di lasciare la loro valle addormentata, abbandonando le loro vite prevedibili per diventare mercenari nelle terre tropicali.

Tutto quello che dovevano fare era aspettare che un reclutatore illegale - le autorità federali non volevano che gli svizzeri prestassero servizio a potenze straniere – si presentasse nella loro valle. Una volta incontrato il reclutatore, sarebbero stati portati lungo il fiume Reno fino a Harderwijk, nei Paesi Bassi, dove aveva sede l'ufficio di reclutamento KNIL. Una volta arrivati ​​a Harderwijk, potevano soggiornare all'Hotel Helvetia o al Café Suisse gestito da ex mercenari svizzeri che li avrebbero aiutati a completare le formalità di assunzione. In seguito venivano imbarcati su una nave che li avrebbe portati nelle Indie orientali olandesi dove sarebbero rimasti per almeno sei anni.

"Per loro le colonie apparivano come un luogo di opportunità che avrebbe permesso loro di salire sulla scala sociale e vivere il sogno di una vita borghese", commenta Philipp Krauer, ricercatore sulla storia del mondo moderno presso l'Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo (ETHZ) a swissinfo.ch.

Krauer e i suoi colleghi hanno recentemente messo le mani su 20 scatole di documenti negli archivi federali riguardanti la vita mercenaria dell'esercito coloniale olandese che non erano stati toccati finora.

Nella seconda metà del XIX secolo il servizio mercenario divenne sempre più raro in Europa, ma i giovani svizzeri avevano sempre la possibilità di combattere per conto delle potenze coloniali. Dal 1815 alla prima guerra mondiale circa 8000 mercenari svizzeri si unirono all'esercito coloniale olandese in Indonesia e ad un certo punto costituirono il 10% dei militi europei in loco. Si stima inoltre che circa 40'000 di loro si unirono alla Legione straniera francese tra il 1830 e il 1960 prendendo parte ai combattimenti in Nord Africa e Vietnam.

Secondo Krauer, la Svizzera era uno dei paesi più poveri d'Europa nella metà del XIX secolo. Fino alla fine del 1880 era un paese di emigrazione netta. All'epoca il governo svizzero concedeva prestiti alle persone per emigrare negli Stati Uniti o in Sud America, quindi lasciare che giovani irrequieti provenienti da famiglie modeste partissero per una vita mercenaria, benchè ufficialmente illegale, era visto come una politica economica. Un mercenario in servizio in un paese esotico era un disoccupato in meno di cui preoccuparsi.

“Molti politici e funzionari delle forze dell'ordine erano a conoscenza del reclutamento illegale di mercenari sul suolo svizzero, ma chiudevano un occhio. Ritenevano che sarebbe stato meglio che gli indesiderabili e i poveri fossero fuori dal paese piuttosto che in Svizzera a causare disordini civili”, continua Krauer.

Tuttavia, non furono solo le gravi difficoltà economiche a spingere gli svizzeri a unirsi agli eserciti coloniali. Molti di loro volevano una vita più avventurosa rispetto a quella che gli aspettava in patria.

“Ho letto una lettera di un mercenario a sua madre in cui menziona che ogni volta che ha visto il treno passare per il suo villaggio ha avuto questo desiderio di andarsene. Non sopportava l'idea di rimanere nel piccolo villaggio e diventare un contadino come suo padre e suo nonno ”, afferma Krauer.

Le storie popolari sulla vita mercenaria hanno anche reso romantico lo stile di vita di coloro che hanno osato fare il grande passo. Gottfried Keller, uno dei più famosi autori svizzeri della metà del XIX secolo, scrisse di un ragazzo che lasciò la casa per unirsi alla compagnia delle Indie orientali britanniche in India e in seguito alla Legione straniera francese nel Nord Africa dove divenne colonnello, uccise un leone e diventò ricco. Prospettive da sogno per un giovane contadino di una famiglia modesta.

Gli svizzeri furono accolti a braccia aperte nell'esercito coloniale olandese, poiché molti di loro avevano già svolto un addestramento militare di base. Erano anche considerati buoni tiratori e disciplinati. Ciò tuttavia cambiò nel 1860, quando la loro reputazione fu danneggiata dopo un ammutinamento a Semarang a causa dell'insoddisfazione sulle condizioni di lavoro in Indonesia.

Una vita difficile
/>
Arrivare in Indonesia è stato uno shock per molti svizzeri, in particolare a causa del clima tropicale. Passavano i primi tre mesi in addestramento e avevano pochi contatti con gli europei fuori dalla caserma. Malattie come la malaria e il colera rappresentavano una grave minaccia, finchè non furono disponibili i primi medicamenti per trattare queste malattie tropicali.

"Prima che fosse disponibile il chinino nel 1850, la maggior parte di loro moriva nei primi tre mesi a causa di malattie tropicali", afferma Krauer.

La vita di tutti i giorni era piuttosto noiosa. I mercenari dovevano allenarsi molto e allenarsi per maneggiare il fucile. Le voci nei diari rinvenuti mostrano che non vedevano l'ora di lasciare la caserma per pattugliare le piantagioni. La loro presenza ha contribuito a creare un regime di paura tra i locali e ha assicurato che i lavoratori delle piantagioni fossero diligenti.

Il cibo di base era il riso e bevevano principalmente gin Jenever olandese, poiché la birra doveva essere importata. Avevano il permesso di avere concubine e persino di fare famiglia con loro.

Tuttavia, i mercenari svizzeri dovevano anche essere spietati quando la situazione lo richiedeva. Il più grande conflitto in cui furono coinvolti fu la guerra di Aceh che durò per quasi 40 anni (iniziata nel 1873). All'epoca circa 10'000 soldati furono dispiegati nel nord di Sumatra.

I mercenari svizzeri facevano anche parte di unità speciali che pattugliavano l'arcipelago e soggiogavano i leader locali attraverso tattiche di terra bruciata. La ritorsione era particolarmente spietata quando dei loro compagni venivano uccisi in un'imboscata o in battaglia.

"Migliaia di nemici sono stati uccisi, le loro case e altri beni sono stati incendiati, la Radja di Lombok è stata catturata e la maggior parte dei leader rivali venivano deportati in posti distanti", afferma una lettera del mercenario Emil Häfeli al padre del suo il connazionale deceduto Egloff nel 1895.

“In Svizzera il Comitato Internazionale della Croce Rossa era già attivo da alcuni decenni e all'epoca c'erano discussioni su come condurre guerre etiche. Ma in Indonesia gli svizzeri - insieme ad altri europei e gente del posto - stavano commettendo massacri nel nord di Sumatra, Aceh, Flores e altre isole ”, afferma Krauer.

Il ritorno a casa

Ai mercenari fu permesso di tornare solo dopo aver prestato servizio per un minimo di sei anni in Indonesia. Non potevano scappare mentre erano circondati dall'oceano.

“Dovevano pagare 2000 franchi, un importo enorme a quei tempi, se volevano andarsene prima di completare i sei anni di servizio. Dovevano anche trovare un sostituto", afferma Krauer.

I mercenari non riuscivano a mettere da parte molto denaro ma ricevevano una pensione annuale dopo 12 anni di servizio, per un totale di almeno 200 franchi (fino a 2000). Ma una volta tornati a casa non venivano accolti come eroi perché i mercenari avevano una cattiva reputazione tra la popolazione svizzera nel 19 ° secolo. Non era considerato una buona cosa servire un altro paese durante l'ondata di nazionalismo nel giovane stato nazionale svizzero. C'era anche il timore che avrebbero riportato cattive abitudini, poiché erano visti come moralmente corrotti.

Molti hanno subito un trauma a causa dei massacri a cui hanno partecipato e non hanno potuto reintegrarsi nella società. Dovevano anche affrontare una feroce opposizione quando volevano portare in Svizzera concubine e figli.

A differenza dei mercanti e dei missionari svizzeri che parteciparono all'impresa coloniale, i mercenari non lasciarono grandi tracce sotto forma di libri o musei pieni di oggetti esotici. Tuttavia, hanno avuto un impatto significativo in termini di influenza dell'atteggiamento svizzero nei confronti degli stranieri.

“Le loro descrizioni dei nativi nelle loro lettere hanno contribuito a diffondere stereotipi di altre razze nelle piccole valli e nei villaggi della Svizzera. Alcuni di questi stereotipi esistono ancora oggi", afferma Krauer.

La zona grigia del servizio mercenario

Per molto tempo non fu davvero chiaro se agli svizzeri fosse permesso di svolgere attività mercenarie. Questa zona grigia ha contribuito a perpetuare il fenomeno del servizio mercenario fino alla seconda guerra mondiale:

Con la creazione del moderno stato nazionale svizzero nel 1848 la costituzione proibì i contratti di funzionari svizzeri con altre parti, come i re di Francia e Italia. Ciò significava che le autorità locali non potevano prendere accordi per fornire truppe svizzere agli eserciti stranieri. Tuttavia, i singoli individui potevano ancora unirsi di propria iniziativa.

Alcuni anni dopo, fu anche vietata la promozione del lavoro mercenario e il reclutamento sul suolo svizzero.

Nel 1859 una nuova legge proibiva l'ingresso in Svizzera di "truppe non nazionali" ma la definizione si prestava a confusione perché gli olandesi insistevano sul fatto che il loro esercito coloniale faceva parte di quello nazionale.

Solo nel 1928 il codice militare chiarì esplicitamente che un cittadino svizzero non poteva servire in nessun esercito straniero. Tuttavia, molti svizzeri hanno continuato a unirsi alla Legione straniera francese per diversi decenni ancora, prestando servizio in diversi conflitti, come la guerra d'Indocina o la guerra d'Algeria.

Guarda anche 

Una vasta rete di città perdute scoperte in Amazzonia

Nel cuore della foresta amazzonica, gli scienziati hanno scoperto una vasta rete di città densamente popolate risalenti a 2'500 anni fa, dove viveva una civilt...
13.01.2024
Mondo

L'Egitto annuncia il ritrovamento di una mummia di oltre 4'000 anni

Giovedì l'Egitto ha svelato quattro tombe di dignitari faraonici e una mummia di oltre 4'000 anni fa a Saqqara, vicino al Cairo, l'ultima di una serie ...
27.01.2023
Mondo

Sarebbero una cinquantina gli svizzeri partiti combattere in Ucraina, 15 sono morti

Stando al Ministero della Difesa russo, sui 6956 cittadini stranieri che si sono uniti alle forze ucraine dall'inizio del conflitto in Ucraina 55 sono cittadini svizz...
19.06.2022
Svizzera

Il più grande predatore d'Europa scoperto sull'Isola di Wight

Secondo uno studio pubblicato dall'Università di Southampton, sull'isola britannica di Wight è stato rinvenuto un dinosauro carnivoro di 125 milioni...
13.06.2022
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto