Svizzera, 20 febbraio 2020

Mettere 'like' agli insulti su Facebook può avere conseguenze penali

Mettere "like" o condividere contenuti su Facebook può avere conseguenze penali se vi sono propositi diffamatori. Lo riporta l'ATS specificando che il Tribunale federale (TF) ha confermato in parte un giudizio concernente insulti rivolti ad un amante degli animali.

Nel 2018, il Tribunale cantonale di Zurigo ha condannato a una pena pecuniaria con la condizionale un uomo sulla quarantina per diffamazione ripetuta nei confronti dell'animalista Erwin Kessler. Mettendo "mi piace" e condividendo sulle pagine di altre persone, aveva sottoscritto le accuse di antisemitismo, fascismo e razzismo nei confronti di Kessler.

Nella sentenza pubblicata oggi, il TF ricorda che la propagazione
di propositi diffamatori costituisce una violazione della legge. Con i "like" e le condivisioni un utente contribuisce infatti a migliorare la visibilità di un contenuto sui social network. Nel caso concreto, è stato stabilito che i contenuti controversi hanno raggiunto persone al di fuori del circolo degli abbonati dell'autore iniziale.

La giustizia zurighese ha quindi reputato che vi fossero i presupposti di una propagazione del contenuto diffamatorio. L'Alta corte di Losanna ha comunque accolto il ricorso dell'imputato e rinviato il dossier all'istanza precedente, poiché il tribunale zurighese non ha consentito all'uomo di provare che le affermazioni condivise fossero veritiere.

Guarda anche 

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Il Canton Zurigo vuole vietare i cambiamenti di sesso per i minorenni

Nel Canton Zurigo sono in aumento di cambiamento del sesso tra i minorenni. Una tendenza che preoccupa le autorità cantonali, che citano quale motivo un "feno...
09.07.2025
Svizzera

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto