"È essenziale per noi essere in grado di stabilire leggi adatte a noi, rivendicare il diritto che ha qualsiasi altro paese fuori dall'UE nel mondo", ha dichiarato David Frost durante un discorso lunedì sera all'Universitè libre di Bruxelles (ULB).
"Non è una semplice posizione negoziale che potrebbe cambiare sotto pressione. È l'obiettivo stesso dell'intero progetto", ha insistito il negoziatore britannico.
Il Regno Unito, dalla sua uscita dall'UE lo scorso 31 gennaio, è entrato in un periodo di transizione in cui continuerà ad applicare le norme europee fino alla fine dell'anno. In questi le due parti dovranno quindi negoziare la propria relazione futura.
Il discorso tanto atteso di David Frost è arrivato in un momento in cui gli Stati membri dell'UE stanno redigendo un mandato per il loro negoziatore, Michel Barnier, stabilendo i loro obiettivi e le loro linee rosse nei negoziati con Londra.
/>
L'UE vorrebbe che il Regno Unito si impegni in futuro a rispettare le stesse norme dell'UE o a riprenderle "nel tempo", in diversi settori (ambiente, concorrenza, fiscalità, diritto del lavoro...) al fine di evitare distorsioni della concorrenza. Questo in cambio di un accesso privilegiato al mercato europeo.
L'UE auspica inoltre che la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) mantenga l'ultima parola per interpretare il diritto dell'Unione in caso di controversie tra Londra e Bruxelles.
"Pensare che potremmo accettare la supervisione dell'UE sulla concorrenza non significa comprendere il valore di ciò che facciamo", ha commentato David Frost.
"Come reagireste se il Regno Unito chiedesse che, al fine di proteggersi, l'UE dovrebbe armonizzarsi in modo dinamico con le nostre leggi nazionali decise a Westminster e le decisioni dei nostri regolatori e tribunali?" ha continuato il britannico.
David Frost ritiene che "sia perfettamente possibile avere standard elevati e persino standard simili o migliori di quelli prevalenti nell'UE". Per quanto riguarda le discussioni in corso con l'UE, "l'unico modo per far progredire i negoziati è avere un approccio tra pari e pari".
L'UE vorrebbe che il Regno Unito si impegni in futuro a rispettare le stesse norme dell'UE o a riprenderle "nel tempo", in diversi settori (ambiente, concorrenza, fiscalità, diritto del lavoro...) al fine di evitare distorsioni della concorrenza. Questo in cambio di un accesso privilegiato al mercato europeo.
L'UE auspica inoltre che la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) mantenga l'ultima parola per interpretare il diritto dell'Unione in caso di controversie tra Londra e Bruxelles.
"Pensare che potremmo accettare la supervisione dell'UE sulla concorrenza non significa comprendere il valore di ciò che facciamo", ha commentato David Frost.
"Come reagireste se il Regno Unito chiedesse che, al fine di proteggersi, l'UE dovrebbe armonizzarsi in modo dinamico con le nostre leggi nazionali decise a Westminster e le decisioni dei nostri regolatori e tribunali?" ha continuato il britannico.
David Frost ritiene che "sia perfettamente possibile avere standard elevati e persino standard simili o migliori di quelli prevalenti nell'UE". Per quanto riguarda le discussioni in corso con l'UE, "l'unico modo per far progredire i negoziati è avere un approccio tra pari e pari".
Guarda anche
La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati
Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera
Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”
Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo
Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE
È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera
Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via
LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport