"È essenziale per noi essere in grado di stabilire leggi adatte a noi, rivendicare il diritto che ha qualsiasi altro paese fuori dall'UE nel mondo", ha dichiarato David Frost durante un discorso lunedì sera all'Universitè libre di Bruxelles (ULB).
"Non è una semplice posizione negoziale che potrebbe cambiare sotto pressione. È l'obiettivo stesso dell'intero progetto", ha insistito il negoziatore britannico.
Il Regno Unito, dalla sua uscita dall'UE lo scorso 31 gennaio, è entrato in un periodo di transizione in cui continuerà ad applicare le norme europee fino alla fine dell'anno. In questi le due parti dovranno quindi negoziare la propria relazione futura.
Il discorso tanto atteso di David Frost è arrivato in un momento in cui gli Stati membri dell'UE stanno redigendo un mandato per il loro negoziatore, Michel Barnier, stabilendo i loro obiettivi e le loro linee rosse nei negoziati con Londra.
/>
L'UE vorrebbe che il Regno Unito si impegni in futuro a rispettare le stesse norme dell'UE o a riprenderle "nel tempo", in diversi settori (ambiente, concorrenza, fiscalità, diritto del lavoro...) al fine di evitare distorsioni della concorrenza. Questo in cambio di un accesso privilegiato al mercato europeo.
L'UE auspica inoltre che la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) mantenga l'ultima parola per interpretare il diritto dell'Unione in caso di controversie tra Londra e Bruxelles.
"Pensare che potremmo accettare la supervisione dell'UE sulla concorrenza non significa comprendere il valore di ciò che facciamo", ha commentato David Frost.
"Come reagireste se il Regno Unito chiedesse che, al fine di proteggersi, l'UE dovrebbe armonizzarsi in modo dinamico con le nostre leggi nazionali decise a Westminster e le decisioni dei nostri regolatori e tribunali?" ha continuato il britannico.
David Frost ritiene che "sia perfettamente possibile avere standard elevati e persino standard simili o migliori di quelli prevalenti nell'UE". Per quanto riguarda le discussioni in corso con l'UE, "l'unico modo per far progredire i negoziati è avere un approccio tra pari e pari".
L'UE vorrebbe che il Regno Unito si impegni in futuro a rispettare le stesse norme dell'UE o a riprenderle "nel tempo", in diversi settori (ambiente, concorrenza, fiscalità, diritto del lavoro...) al fine di evitare distorsioni della concorrenza. Questo in cambio di un accesso privilegiato al mercato europeo.
L'UE auspica inoltre che la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) mantenga l'ultima parola per interpretare il diritto dell'Unione in caso di controversie tra Londra e Bruxelles.
"Pensare che potremmo accettare la supervisione dell'UE sulla concorrenza non significa comprendere il valore di ciò che facciamo", ha commentato David Frost.
"Come reagireste se il Regno Unito chiedesse che, al fine di proteggersi, l'UE dovrebbe armonizzarsi in modo dinamico con le nostre leggi nazionali decise a Westminster e le decisioni dei nostri regolatori e tribunali?" ha continuato il britannico.
David Frost ritiene che "sia perfettamente possibile avere standard elevati e persino standard simili o migliori di quelli prevalenti nell'UE". Per quanto riguarda le discussioni in corso con l'UE, "l'unico modo per far progredire i negoziati è avere un approccio tra pari e pari".
Guarda anche
Un brutto ACB perde 6-0 contro lo Stade Lausanne
BELLINZONA - Il ricorso è stato vinto: esattamente come lo scorso anno il Bellinzona ha ricevuto la licenza per la stagione 2023-24 in seconda istanza. Il clu...
28.05.2023
Sport
Regno Unito, annunciati decine di migliaia di licenziamenti nella telefonia
Gli operatori telefonici britannici BT e Vodafone hanno annunciato ieri decine di migliaia di tagli di posti di lavoro a distanza di due giorni l'uno dall'altro. ...
19.05.2023
Mondo
"La Svizzera non ha nessun margine di manovra nei negoziati con l'UE"
La stampa domenicale è tornata ieri sulla partenza della capo negoziatrice con l'UE Livia Leu. Secondo quanto riporta il SonntagsZeitung, la Segretaria di Stat...
15.05.2023
Svizzera
Mansueto apre il portafoglio: 16'400'000 per il nuovo Cornaredo
LUGANO – 16'400'000 di franchi. Il Football Club Lugano una somma del genere, sicuramente, non l’ha mai vista. Una somma non da investire sul mercato,...
11.05.2023
Sport