Svizzera, 18 febbraio 2020

Quasi la metà della popolazione svizzera vive in un'economia domestica indebitata

Fatture non saldate, leasing o ipoteche: oltre il 40% della popolazione svizzera nel 2017 viveva nel in una famiglia con almeno un debito. Le famiglie numerose, i disoccupati e gli stranieri sono le categorie più interessate dal fenomeno.

Le fatture non saldate sono il tipo di debito più comune. Quasi una persona su cinque è colpita, secondo un'inchiesta sul reddito e le condizioni di vita condotta dall'Ufficio federale di statistica (UST) pubblicato martedì.

Le fatture arretrate, le imposte e i premi assicurativi sono i tipi di debito più comuni. Colpiscono rispettivamente il 9,9% e il 7,3% della popolazione. Ma gli arretrati possono anche riguardare l'affitto, gli interessi sulle ipoteche, i pagamenti del prestito, gli alimenti, l'acqua, l'elettricità, il gas, il riscaldamento, le telecomunicazioni o altre fatture.

Le famiglie (25%) sono più colpite rispetto alle famiglie senza figli (11%). E oltre un terzo delle persone che vivono in famiglie con un solo genitore
ha affrontato almeno un arretrato negli ultimi 12 mesi.

Dopo gli arretrati di pagamento, sono i contratti di locazione di veicoli (14,6%) che costituiscono i debiti più frequenti. Poi arrivano i debiti con la famiglia o gli amici (10,3%) e piccoli prestiti o prestiti al consumo (9%).

In totale, il 42,5% della popolazione vive in una famiglia con almeno un tipo di debito, il 18,4% con almeno due e l'8% con almeno tre. Quest'ultima categoria è più diffusa nei cantoni di lingua francese e nel Ticino che nella Svizzera tedesca. Le famiglie con almeno tre figli (17%), i disoccupati (15%) o gli stranieri (13%) sono le categorie più interessate dal fenomeno.

Sono anche queste tre categorie che sono spesso oggetto di procedimenti giudiziari. Complessivamente, il 7,6% delle famiglie ha almeno una persona colpita da un precetto esecutivo. Più di un disoccupato su quattro è in questa situazione, così come il 23,8% degli stranieri e il 18,3% delle famiglie numerose.

Guarda anche 

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto