Svizzera, 16 febbraio 2020

Vicenda Crypto, diversi politici sapevano delle attività di spionaggio

La vicenda riguardante la società Crypto e i documenti d'archivio segreti rivelati continuano a scuotere il mondo politico svizzero. La stampa domenicale riportava oggi come diversi esponenti politici, fra cui alcuni consiglieri federali, erano stati informati delle attività di spionaggio della società con sede a Zugo.

Secondo la "NZZ am Sonntag" e il "SonntagsZeitung", la consigliere federale PLR ​​Karin Keller-Sutter ha presentato al Consiglio federale documenti che dimostrano che l'ex ministro della giustizia Arnold Koller (PPD) era al corrente delle indagini della polizia federale su Crypto AG negli anni '90, come era a conoscenza dell'esistenza di contatti tra l'ex consigliere federale Kaspar Villiger (PLR) e un membro del consiglio di amministrazione della società. Villiger, il cui nome era già circolato in settimana sulla base di documenti della CIA, da parte sua nega di essere stato al corrente delle attività dell'azienda zughese.

Il "NZZ am Sonntag", sulla base do documenti risalenti all'inizio del 1994 consultate presso il centro archivio di Zugo, rileva anche che sia il ministro dell'economia di allora, il vodese Jean-Pascal Delamuraz (PLR) e quello degli affari esteri, il ticinese Flavio Cotti (PPD) erano anche loro al corrente delle attività di Crypto AG.

Oltre a questi quattro consiglieri federali in carica negli anni '90, "Le Matin Dimanche" vi aggiunge due radicali liberali di Zugo: l'ex consigliere nazionale e consigliere di stato Georg Stucky, per diversi anni membro e poi presidente del consiglio di amministrazione di Crypto AG così come l'ex consigliere di stato Rolf Schweiger, per breve tempo presidente dei radicali nel 2004, poi membro
del consiglio di amministrazione di Crypto AG dal 2014 al 2018.

Il domenicale romando fa notare inoltre che molte delle persone individuate provengono dai ranghi del PLR. "Pura coincidenza", secondo il consigliere nazionale bernese Christa Markwalder. “Stiamo parlando di un'altra era. Le posizioni chiave erano nelle mani del PLR”, commenta Philippe Nantermod, attuale vicepresidente del PLR svizzero.

Ma oltre al PLR, "LeMatin Dimanche" fa notare come un altro partito appare coinvolto : il PPD. Rimangono dubbi sul livello di informazione dell'ex ministro della giustizia Arnold Koller e del capo della polizia federale Urs von Däniken. Un'altra rivelazione nel "NZZ am Sonntag" sembra confermare che alcuni membri delle autorità lo sapessero: l'ex capo del settore dello sviluppo all'interno dell'azienda, Peter Frutiger, ha dichiarato in un'intervista che li ha informati delle azioni di Crypto AG dopo che se ne andò alla fine degli anni '70.

Ciò che dà molto lavoro all'ex giudice federale Niklaus Oberholzer. Interpellato dal"Matin Dimanche" e dal "SonntagsZeitung", colui che è stato incaricato dal Consiglio federale di condurre le indagini parla di "una missione molto eccitante". Il suo compito è "ricostruire attentamente i fatti", fatti la cui valutazione non sarà sua responsabilità ma "dovrà essere fatta dal Consiglio federale o dal Parlamento." In risposta allo scandalo Crypto, alcuni parlamentari vogliono inoltre consolidare la sorveglianza del servizio di intelligence mentre altri evocano la possibilità di istituire una commissione parlamentare d'inchiesta, riferisce SonntagsBlick.

Guarda anche 

Israele batte la Svizzera: gli elvetici non omaggiano i vincitori. È polemica aperta

TALLIN (Estonia) – La polemica è deflagrata roboante e fa ancora discutere. Quanto avvenuto sabato durante la premiazione dei campionati europei U23 di scher...
28.04.2025
Sport

È un Bienne clamoroso: anche l'YB si inchina

BIENNE - Clamoroso, incredibile, sportivamente assurdo: no, è tutto vero, anzi verissimo. Il piccolo grande Bienne è in finale di Coppa Svizzera! Dopo ...
27.04.2025
Sport

In Francia un liceale uccide un compagno a coltellate e ne ferisce altri tre

Un liceale è stato ucciso e altri tre sono stati accoltellati verso mezzogiorno di giovedì presso un liceo privato di Nantes, nell'ovest della Francia, ...
24.04.2025
Mondo

Meta e l’addestramento dell’IA con contenuti pubblici degli utenti: come opporsi

LUGANO – Meta, la società che controlla Facebook, Instagram, Threads e WhatsApp ha annunciato l’avvio dell’addestramento dei suoi modelli di inte...
18.04.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto