Svizzera, 12 luglio 2025

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato venerdì l'unità investigativa della SRF. Secondo quanto riferito, le autorità cinesi si rifiutano di rilasciare il permesso di costruire, in quanto il progetto non rispetta diverse normative locali. Il risultato: questa ristrutturazione, nella quale la Confederazione aveva già investito 4 milioni di franchi, è stata abbandonata.

Eppure, nel 2016, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha presentato questo lavoro come urgente. Secondo quest'ultimo, l'ambasciata di Pechino, costruita nel 1973, aveva "raggiunto la fine del suo ciclo di vita". Ad esempio, i requisiti sismici sono stati segnalati come insufficienti, così come la capacità di accoglienza, ritenuta troppo limitata a fronte dell'aumento del personale. Inoltre la Svizzera voleva che la sua ambasciata in Cina evocasse un'immagine di prestigio.



Ora, la prospettiva di questa dimostrazione di forza non è più realmente attuale. "La necessità e l'esigenza di sostituire gli attuali edifici della rappresentanza svizzera a Pechino permangono", ha ammesso il DFAE alla SRF. Ma in assenza di un grande progetto realizzabile, la Confederazione si limiterà a ristrutturazioni parziali, che potrebbero essere sufficienti a prolungare la vita degli edifici di dieci o quindici anni. Quanto ai 4 milioni già investiti, in particolare per il concorso architettonico e la progettazione dei lavori, il DFAE vuole rassicurare: "L'investimento non va perso, perché prima o poi bisognerà realizzare un nuovo progetto di costruzione".

Non è la prima difficoltà che il Consiglio federale incontra in questo progetto. Nel 2016, all'inizio dei lavori di ristrutturazione dell'ambasciata svizzera a Pechino, il costo dei lavori fu stimato in 25 milioni di franchi. Ma nel corso degli studi e degli aggiustamenti continuò ad aumentare, fino a raggiungere i 48 milioni di franchi. Un'impennata che aveva suscitato critiche da parte della Corte dei conti federale (CDF), la quale aveva evidenziato una certa opacità nella giustificazione di questi costi aggiuntivi.

Guarda anche 

La piscina “anti-francesi” di Porrentruy fa discutere anche all'estero, “gli svizzeri sono avanti anni luce”

La decisione di vietare l'accesso alla piscina di Porrentruy ai visitatori non residenti sta facendo discutere ben oltre i confini svizzeri. Presentata dalle autorit&...
09.07.2025
Mondo

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Una città del Giura riserva l'accesso alla piscina comunale solo ai residenti

Il Comune di Porrentruy, nel canton Giura, ha vietato ai cittadini stranieri residenti all'estero l'accesso alla sua piscina comunale. Il provvedimento entrer&...
04.07.2025
Svizzera

VIDEO - Ecco la prima partita di calcio tra robot umanoidi: finisce 5-3 e non mancano gli spintoni

PECHINO (Cina) – Nel weekend appena trascorso, a Pechino, si è disputata una partita di calcio tra robot umanoidi: è l’anteprima dei prossimi Wo...
01.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto