Questo aumento di lavoratori riguarda in particolare gli stranieri, con una crescita, tra il quarto trimestre del 2018 e quello del 2019, del 1,7% dei lavoratori stranieri, più del triplo dei lavoratori svizzeri, il cui numero è cresciuto dello 0,5%. Tra gli stranieri, la progressione più marcata riguarda i frontalieri (permesso G), il cui numero è cresciuto del +4,5%, seguiti dalle persone in possesso di un permesso di domicilio (permesso C: +1,1%) e da quelle titolari di un permesso di soggiorno (permesso B o L, in Svizzera da almeno 12 mesi: +0,7%). È invece diminuito il numero di persone attive occupate titolari di un permesso per dimoranti temporanei (permesso L, in Svizzera da meno di 12 mesi: –4,5%).
/>
Per quanto riguarda la disoccupazione, nel quarto trimestre del 2019, in Svizzera si contavano 192'000 persone disoccupate secondo i parametri ILO, ossia 34'000 in meno rispetto a un anno prima. Questi disoccupati rappresentavano il 3,9% della popolazione attiva, una quota inferiore a quella osservata nel quarto trimestre del 2018 (4,6%). Ma se tra la popolazione generale si registra un calo, quella giovanile è invece cresciuta, passando dal 7,3% al 7,7% tra il quarto trimestre del 2018 e quello del 2019.
Un ultimo dato interessante riguarda la sottoccupazione e il lavoro parziale. Nel quarto trimestre del 2019 erano 1,762 milioni i lavoratori che occupati a tempo parziale, in aumento del +1,4% rispetto allo stesso periodo del 2018. Di questi, erano 346'000 sottoccupati, cioè desideravano lavorare di più ed erano disponibili a farlo a breve termine. Nel quarto trimestre del 2019 il tasso di sottoccupazione era pari al 7,0% della popolazione attiva, una percentuale in calo dello 0,2% rispetto al 7,2% del quarto trimestre del 2018.
Per quanto riguarda la disoccupazione, nel quarto trimestre del 2019, in Svizzera si contavano 192'000 persone disoccupate secondo i parametri ILO, ossia 34'000 in meno rispetto a un anno prima. Questi disoccupati rappresentavano il 3,9% della popolazione attiva, una quota inferiore a quella osservata nel quarto trimestre del 2018 (4,6%). Ma se tra la popolazione generale si registra un calo, quella giovanile è invece cresciuta, passando dal 7,3% al 7,7% tra il quarto trimestre del 2018 e quello del 2019.
Un ultimo dato interessante riguarda la sottoccupazione e il lavoro parziale. Nel quarto trimestre del 2019 erano 1,762 milioni i lavoratori che occupati a tempo parziale, in aumento del +1,4% rispetto allo stesso periodo del 2018. Di questi, erano 346'000 sottoccupati, cioè desideravano lavorare di più ed erano disponibili a farlo a breve termine. Nel quarto trimestre del 2019 il tasso di sottoccupazione era pari al 7,0% della popolazione attiva, una percentuale in calo dello 0,2% rispetto al 7,2% del quarto trimestre del 2018.
Guarda anche
“Siamo agli Europei, cosa pretende di più la gente?”
LUGANO - La Nazionale rossocrociata si è qualificata per i prossimi campionati europei ma esce fra mille dubbi e perplessità da un campagna che secondo...
27.11.2023
Sport
Numero record di ospedalizzazioni nel 2022
Il numero di ricoveri ospedalieri ha raggiunto 1,49 milioni nel 2022, un livello più alto rispetto a prima della pandemia (1,47 milioni), ha annunciato luned&igrav...
21.11.2023
Svizzera
Senza gloria e imbarazzati andiamo agli Europei 2024
BASILEA - Primo tempo assolutamente insufficiente dei rossocrociati. Dopo un buon inizio, la squadra di Yakin si spegne col passare dei minuti. Ad uno stucchevole po...
19.11.2023
Sport
Gli svizzeri non hanno mai traslocato poco come nel 2022
Gli svizzeri cambiano sempre meno spesso casa. Nel 2022 hanno traslocato circa 700'000 abitanti della Svizzera, ovvero il 9,5% della popolazione, come ha rivelato ven...
18.11.2023
Svizzera