Questo aumento di lavoratori riguarda in particolare gli stranieri, con una crescita, tra il quarto trimestre del 2018 e quello del 2019, del 1,7% dei lavoratori stranieri, più del triplo dei lavoratori svizzeri, il cui numero è cresciuto dello 0,5%. Tra gli stranieri, la progressione più marcata riguarda i frontalieri (permesso G), il cui numero è cresciuto del +4,5%, seguiti dalle persone in possesso di un permesso di domicilio (permesso C: +1,1%) e da quelle titolari di un permesso di soggiorno (permesso B o L, in Svizzera da almeno 12 mesi: +0,7%). È invece diminuito il numero di persone attive occupate titolari di un permesso per dimoranti temporanei (permesso L, in Svizzera da meno di 12 mesi: –4,5%).
/>
Per quanto riguarda la disoccupazione, nel quarto trimestre del 2019, in Svizzera si contavano 192'000 persone disoccupate secondo i parametri ILO, ossia 34'000 in meno rispetto a un anno prima. Questi disoccupati rappresentavano il 3,9% della popolazione attiva, una quota inferiore a quella osservata nel quarto trimestre del 2018 (4,6%). Ma se tra la popolazione generale si registra un calo, quella giovanile è invece cresciuta, passando dal 7,3% al 7,7% tra il quarto trimestre del 2018 e quello del 2019.
Un ultimo dato interessante riguarda la sottoccupazione e il lavoro parziale. Nel quarto trimestre del 2019 erano 1,762 milioni i lavoratori che occupati a tempo parziale, in aumento del +1,4% rispetto allo stesso periodo del 2018. Di questi, erano 346'000 sottoccupati, cioè desideravano lavorare di più ed erano disponibili a farlo a breve termine. Nel quarto trimestre del 2019 il tasso di sottoccupazione era pari al 7,0% della popolazione attiva, una percentuale in calo dello 0,2% rispetto al 7,2% del quarto trimestre del 2018.
Per quanto riguarda la disoccupazione, nel quarto trimestre del 2019, in Svizzera si contavano 192'000 persone disoccupate secondo i parametri ILO, ossia 34'000 in meno rispetto a un anno prima. Questi disoccupati rappresentavano il 3,9% della popolazione attiva, una quota inferiore a quella osservata nel quarto trimestre del 2018 (4,6%). Ma se tra la popolazione generale si registra un calo, quella giovanile è invece cresciuta, passando dal 7,3% al 7,7% tra il quarto trimestre del 2018 e quello del 2019.
Un ultimo dato interessante riguarda la sottoccupazione e il lavoro parziale. Nel quarto trimestre del 2019 erano 1,762 milioni i lavoratori che occupati a tempo parziale, in aumento del +1,4% rispetto allo stesso periodo del 2018. Di questi, erano 346'000 sottoccupati, cioè desideravano lavorare di più ed erano disponibili a farlo a breve termine. Nel quarto trimestre del 2019 il tasso di sottoccupazione era pari al 7,0% della popolazione attiva, una percentuale in calo dello 0,2% rispetto al 7,2% del quarto trimestre del 2018.
Guarda anche
“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia
SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera
Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio
AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus
In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati
Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera
Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani
La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera