Svizzera, 12 febbraio 2020

USA e Germania hanno spiato centinaia di paesi attraverso una società con sede in Svizzera

Il Consiglio federale ha aperto un'indagine su un affare di spionaggio che riguarda i servizi segreti statunitensi e tedeschi. La CIA e i servizi di intelligence tedeschi (BND) per decenni hanno intercettato migliaia di documenti da oltre 100 paesi tramite una società chiamata Crypto, una società che ha sede in Svizzera, a Zurigo.

I due servizi di intelligence stranieri acquistarono Crypto in parti uguali nel 1970, attraverso una fondazione del Liechtenstein. Ma la collaborazione tra le tre parti era iniziata già anni prima.

Crypto è una società leader nelle macchine che crittografano le comunicazioni segrete. Grazie a dispositivi di crittografia truccati, la CIA e il BND hanno ascoltato le conversazioni di diversi stati stranieri.

Il BND ha lasciato l'operazione nel 1993 mentre gli Stati Uniti hanno esteso le intercettazioni almeno fino al 2018, secondo un'inchiesta congiunta del programma Rundschau della emittente SRF, della ZDF e del Washington Post.

Il Consiglio federale ha commissionato l'inchiesta il 15 gennaio. Il portavoce del Dipartimento federale della difesa (DDPS), Renato Kalbermatten ha confermato martedì all'agenzia Keystone-ATS questa informazione. L'inchiesta è stata affidata all'ex giudice federale Niklaus Oberholzer, il quale dovrà presentare la sua relazione al dipartimento entro la fine di giugno.

Il servizio d'informazione della Confederazione (SIC) aveva riferito di voci riguardanti Crypto in agosto al Ministro della Difesa Viola Amherd. Ulteriori informazioni gli sono state presentate il 31 ottobre. Il DDPS ha quindi informato il Consiglio federale il 5 novembre della situazione. Le autorità di vigilanza sono state informate il 12 novembre dalla SIC.

Gli eventi sono iniziati nel 1945 e oggi sarebbero difficili da ricostruire, stima il DDPS. Ecco perché il governo
ha deciso di esaminare la questione.

La ricerca di Rundschau ha spinto il Dipartimento federale di economia (DEFR) a sospendere l'autorizzazione all'esportazione per Crypto, ha confermato la portavoce del dipartimento Evelyn Kobelt.

Crypto operava dalla Svizzera, paese la cui neutralità fu un importante punto di forza dopo la seconda guerra mondiale e durante i conflitti in Medio Oriente. La società ha in particolare fornito dispositivi di crittografia all'Arabia Saudita, Argentina e Iran, fra gli altri. Poiché avevano orecchi in questi paesi, gli Stati Uniti ne trassero profitto durante i negoziati o a vantaggio della loro strategia militare.

Secondo Rundschau, i servizi segreti svizzeri erano a conoscenza dell'operazione svolta dalla CIA e dal BND. Interpellato dall'agenzia Keystone-ATS, il SIC, che esiste solo dal 2010, non ha commentato le attività del suo predecessore.

Il suo vicedirettore, Jürg Bühler, si è confrontato con Crypto negli anni '90, quando era direttore della polizia federale. "Non vi era quindi alcuna indicazione che la società appartenesse ai servizi segreti o che i dispositivi fossero stati truccati", sostiene Bühler.

La società con sede a Zugo era già stata accusata nel 2000 di aver manipolato i suoi dispositivi di crittografia per favorire i servizi segreti statunitensi degli Stati Uniti.

Interrogata all'epoca, la società di Zugo aveva respinto vigorosamente tutte le accuse.

La società è stata divisa nel 2018 in due entità, una svizzera e l'altra internazionale. Il presidente del consiglio di amministrazione della parte svizzera afferma, nella trasmissione Rundschau, che non esiste alcun legame con la CIA o il BND. Lo stesso vale per Crypto International, di proprietà di un cittadino svedese.

Guarda anche 

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto