Svizzera, 30 gennaio 2020

Avevano ucciso un uomo scelto a caso a Zurigo, chiesto l'ergastolo

Ergastolo e internamento: questa è la pena richiesta mercoledì dall'accusa nel processo contro uno svizzero di 27 anni e un lituano di 40 anni per l'assassinio di un uomo scelto “a caso” in pieno giorno a Zurigo nel 2016.

I due avevano messo a punto un "piano malvagio" in carcere, ha affermato il procuratore nella sua arringa conclusiva dinanzi al tribunale distrettuale di Zurigo. Lo svizzero stava scontando una pena per detenzione forzata, tentativi di coercizione e rapina, fra le altre cose, mentre il lituano si trovava in carcere per aver minacciato una famiglia di industriali e la città di Zurigo con l'obiettivo di ottenere 150 milioni di franchi.

L'obiettivo del duo era di riconquistare la libertà il più rapidamente possibile. Il giovane svizzero ha approfittato del suo primo congedo per far perdere le sue tracce. Ha quindi inviato una lettera alle autorità, lettera in cui chiedeva il rilascio del suo compagno, pena l'uccisione di persone scelte a caso, per conto di presunti boss della malavita lituani. Senza sorpresa, il suo ricatto non venne ascoltato e il suo complice rimase in carcere.

Dopo la scadenza del suo ultimatum, il 27enne mette subito in pratica quanto minacciato. Il 30 giugno 2016, si scaglia su uno sconosciuto 41enne seduto su un muretto in un vicolo nell'elegante quartiere di Seefeld e lo accoltella ferocemente prima di fuggire. Un vero "massacro", sottolinea il pubblico ministero.

Ricercato attivamente dalla polizia, non fu arrestato fino a gennaio 2017, quando stava cercando di acquisire armi e munizioni online su Internet.

In tribunale, il giovane svizzero ha confessato i fatti senza mostrare veri rimpianti per quanto commesso mentre il suo complice si è rifiutato di rispondere alle domande.


Per il pubblico ministero, il lituano sarebbe la mente e l'istigatore di questo crimine sanguinoso. Durante gli interrogatori, il suo giovane complice si sarebbe reso conto che il detenuto baltico gli aveva mentito sulle ragioni della sua prigionia per condurlo a commettere il suo atto omicida. Il 41enne sarebbeun "bugiardo patologico" con una "personalità manipolatrice a livello psicopatologico", stima l'accusa sulla base di una competenza psichiatrica.

L'accusa richiede quindi l'ergastolo e l'internamento per i due accusati. Chiede inoltre l'espulsione del lituano dal territorio svizzero per un periodo di 15 anni - il massimo previsto dalla legge - al momento della sua liberazione dal carcere.

Nel campo di difesa, l'avvocato del giovane svizzero ha chiesto che la pena detentiva del suo cliente fosse limitata a 12 anni per omicidio, senza internamento. Nel suo argomento, ha sottolineato che quest'ultimo era stato ampiamente manipolato dal suo compagno di detenzione e che aveva finalmente commesso il suo atto per paura di rappresaglie se non avesse rispettato. Per quanto riguarda le armi che stava per acquistare, la difesa sostiene che gli servivano per difendersi, non uccidere altre persone innocenti.

L'avvocato del lituano respinge ogni colpa in questo caso. Descrive come "fantasiosa" la storia raccontata dall'autore del crimine e dal pubblico ministero e accusa il giovane svizzero di essere persino all'origine della lettera minacciosa inviata alle autorità e di aver manipolato lui stesso il suo anziano.

Di fronte agli inquierenti, il lituano sostiene di non aver mai progettato un omicidio. Per quanto riguarda i piani di fuga, sarebbero state “semplici chiacchiere” tra i prigionieri, secondo la difesa, che quindi richiede l'assoluzione del suo cliente su tutta la linea. La sentenza è prevista per giovedì
sera. Ergastolo e internamento: questa è la pena richiesta mercoledì dall'accusa nel processo contro uno svizzero di 27 anni e un lituano di 40 anni per l'assassinio di un uomo scelto “a caso” in pieno giorno a Zurigo nel 2016.

I due avevano messo a punto un "piano malvagio" in carcere, ha affermato il procuratore nella sua arringa conclusiva dinanzi al tribunale distrettuale di Zurigo. Lo svizzero stava scontando una pena per detenzione forzata, tentativi di coercizione e rapina, fra le altre cose, mentre il lituano si trovava in carcere per aver minacciato una famiglia di industriali e la città di Zurigo con l'obiettivo di ottenere 150 milioni di franchi.

L'obiettivo del duo era di riconquistare la libertà il più rapidamente possibile. Il giovane svizzero ha approfittato del suo primo congedo per far perdere le sue tracce. Ha quindi inviato una lettera alle autorità, lettera in cui chiedeva il rilascio del suo compagno, pena l'uccisione di persone scelte a caso, per conto di presunti boss della malavita lituani. Senza sorpresa, il suo ricatto non venne ascoltato e il suo complice rimase in carcere.

Dopo la scadenza del suo ultimatum, il 27enne mette subito in pratica quanto minacciato. Il 30 giugno 2016, si scaglia su uno sconosciuto 41enne seduto su un muretto in un vicolo nell'elegante quartiere di Seefeld e lo accoltella ferocemente prima di fuggire. Un vero "massacro", sottolinea il pubblico ministero.

Ricercato attivamente dalla polizia, non fu arrestato fino a gennaio 2017, quando stava cercando di acquisire armi e munizioni online su Internet.

In tribunale, il giovane svizzero ha confessato i fatti senza mostrare veri rimpianti per quanto commesso mentre il suo complice si è rifiutato di rispondere alle domande.

Per il pubblico ministero, il lituano sarebbe la mente e l'istigatore di questo crimine sanguinoso. Durante gli interrogatori, il suo giovane complice si sarebbe reso conto che il detenuto baltico gli aveva mentito sulle ragioni della sua prigionia per condurlo a commettere il suo atto omicida. Il 41enne sarebbeun "bugiardo patologico" con una "personalità manipolatrice a livello psicopatologico", stima l'accusa sulla base di una competenza psichiatrica.

L'accusa richiede quindi l'ergastolo e l'internamento per i due accusati. Chiede inoltre l'espulsione del lituano dal territorio svizzero per un periodo di 15 anni - il massimo previsto dalla legge - al momento della sua liberazione dal carcere.

Nel campo di difesa, l'avvocato del giovane svizzero ha chiesto che la pena detentiva del suo cliente fosse limitata a 12 anni per omicidio, senza internamento. Nel suo argomento, ha sottolineato che quest'ultimo era stato ampiamente manipolato dal suo compagno di detenzione e che aveva finalmente commesso il suo atto per paura di rappresaglie se non avesse rispettato. Per quanto riguarda le armi che stava per acquistare, la difesa sostiene che gli servivano per difendersi, non uccidere altre persone innocenti.

L'avvocato del lituano respinge ogni colpa in questo caso. Descrive come "fantasiosa" la storia raccontata dall'autore del crimine e dal pubblico ministero e accusa il giovane svizzero di essere persino all'origine della lettera minacciosa inviata alle autorità e di aver manipolato lui stesso il suo anziano.

Di fronte agli inquirenti, il lituano sostiene di non aver mai progettato un omicidio. Per quanto riguarda i piani di fuga, sarebbero state “semplici chiacchiere” tra i prigionieri, secondo la difesa, che quindi richiede l'assoluzione del suo cliente su tutta la linea. La sentenza è prevista per giovedì sera.

Guarda anche 

Un'iniziativa chiede di far diventare Zurigo una città senza auto

La città più grande della Svizzera sarà presto senza traffico motorizzato? Questo è perlomeno l'obbiettivo di un gruppo di cittadini Zurig...
27.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Rischia il carcere a vita dopo aver brutalmente ucciso la compagna e lasciato il corpo su un ponte

Un uomo di 59 anni dovrà essere processato presso il tribunale distrettuale di Baden (AG) per un crimine efferato. Il pubblico ministero lo accusa infatti di aver ...
13.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto