L'iniziativa della città di Zurigo chiede che i comuni possano, se lo desiderano, introdurre il diritto di voto per gli stranieri che vi risiedono per almeno due anni.
Il sindaco di Zurigo, Corine Mauch (nella foto), è venuta a difendere l'iniziativa davanti al parlamento cantonale. Secondo Mauch, dato il gran numero di stranieri nel cantone e nella città di Zurigo, sarebbe democraticamente auspicabile che le decisioni politiche siano sostenute dal maggior numero possibile di cittadini. Inoltre, il lasso di dieci anni richiesti per la naturalizzazione esclude dalla vita politica molti stranieri ben integrati.
/>
L'iniziativa è stata infine sostenuta dal parlamento cantonale con 87 voti quando ne bastavano 60. Il testo ha ottenuto il sostegno del PS, dei Verdi liberali, dei Verdi, della sinistra alternativa e di una parte del gruppo PPD.
L'UDC, il PLR, l'UDF, gli evangelici e parte del PPD si sono invece schierati contro. Per loro, ottenere il diritto di voto richiede la naturalizzazione, l'unica garanzia per essere sicuri che gli stranieri capiscano il "singolare" sistema politico svizzero.
Una commissione del parlamento cantonale si occuperà ora del dossier. Il legislatore cantonale dovrà quindi esprimersi nuovamente. In caso affermativo, sarà necessaria una modifica della costituzione cantonale e di conseguenza il popolo dovrà esprimersi a sua volta.
L'iniziativa è stata infine sostenuta dal parlamento cantonale con 87 voti quando ne bastavano 60. Il testo ha ottenuto il sostegno del PS, dei Verdi liberali, dei Verdi, della sinistra alternativa e di una parte del gruppo PPD.
L'UDC, il PLR, l'UDF, gli evangelici e parte del PPD si sono invece schierati contro. Per loro, ottenere il diritto di voto richiede la naturalizzazione, l'unica garanzia per essere sicuri che gli stranieri capiscano il "singolare" sistema politico svizzero.
Una commissione del parlamento cantonale si occuperà ora del dossier. Il legislatore cantonale dovrà quindi esprimersi nuovamente. In caso affermativo, sarà necessaria una modifica della costituzione cantonale e di conseguenza il popolo dovrà esprimersi a sua volta.
Guarda anche
In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint
Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera
Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria
Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera
Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione
Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera
Senza patente, ruba una porsche e poi si schianta dopo un inseguimento con la polizia
A 20 anni ruba un'auto sportiva e poi si schianta dopo un inseguimento con la polizia. È successo a Wettingen (AG), domenica intorno alle 4 del mattino. Il gio...
18.03.2025
Svizzera