Svizzera, 23 dicembre 2019

Cassis prende l'aereo da Zurigo a Berna, i media polemizzano

Non ha fatto piacere a diverse testate mediatiche il fatto che Ignazio Cassis abbia preso l'aereo per recarsi a Berna da Zurigo per arrivare puntuale a un incontro con il commissario europeo Johannes Hahn mercoledì scorso. La "notizia" è stata resa nota inizialmente da "LeMatin Dimanche" e "SonntagsZeitung" e poi ripresa da quasi le testate che, praticamente all'unisono, rinfacciano a Cassis una presunta scarsa sensibilità ambientale.

Cassis viene inoltre criticato per aver preso l'aereo appena cinque giorni dopo la presentazione, da parte del Consiglio federale, del piano messo in atto per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, in i cui dipendenti pubblici sono tenuti a prendere il treno quando il viaggio dura meno di sei ore, secondo questa tabella di marcia. Quindi come nel caso del tragitto Zurigo-Berna, che dura meno di un'ora in treno.

Contattato, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) invoca "motivi di agenda" per spiegare la scelta del suo ministro. Le "Matin Dimanche" fa notare tuttavia che per raggiungere l'aeroporto di Berna-Belp in auto, ci vogliono già 20 minuti dal centro della capitale federale, mentre il viaggio in treno Berna-Zurigo
dura meno di un'ora.

Cassis generalmente prende il treno per gite di un giorno, secondo un comunicato del DFAE. Mercoledì scorso, tuttavia, il consigliere federale aveva ancora un appuntamento a Berna prima dell'incontro con Johannes Hahn. "Il suo interlocutore aveva solo una finestra temporale definita all'aeroporto di Zurigo senza avere molto tempo da dedicare ad essa", spiega il dipartimento. In tali circostanze, è stato deciso di utilizzare l'aereo come mezzo di trasporto.

I voli con il jet del Consiglio federale vengono utilizzati anche dai piloti dell'Aeronautica per raggiungere il numero richiesto di ore di volo. "I piloti devono volare e se nessun membro del Consiglio federale sta volando, volano invece vuoti".

Da notare che, se i media polemizzano, nessun partito o esponente politico sembra finora aver criticato Cassis per il suo viaggio. Anche gli utenti sembrano trovare le critiche esagerate. Sul portale "20 minuten", in risposta a uno dei tanti articoli polemici verso Cassis, dei 160 commenti pubblicati quelli più apprezzati dai lettori giudicano la polemica ecessiva e denunciano un'"isteria" sul tema del clima e delle emissioni di CO2.

Guarda anche 

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

La SSR e gli editori privati si mettono d'accordo per opporsi all'iniziativa "200 franchi bastano"

La SSR e gli editori privati di lingua tedesca (VSM) hanno annunciato giovedì un accordo di cooperazione che prevede restrizioni alle attività online dei me...
16.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto