Svizzera, 16 maggio 2025

La SSR e gli editori privati si mettono d'accordo per opporsi all'iniziativa "200 franchi bastano"

La SSR e gli editori privati di lingua tedesca (VSM) hanno annunciato giovedì un accordo di cooperazione che prevede restrizioni alle attività online dei media di servizio pubblico. Da parte sua, la VSM (con l'eccezione del Gruppo TX) ha accettato di opporsi all'iniziativa che mira a ridurre il canone radiotelevisivo a 200 franchi. Con questo accordo, definito un primo accordo, i media privati ​​e la SSR intendono "rafforzare la fiducia della popolazione e dei politici e proteggere la diversità dei media", secondo un comunicato stampa pubblicato poco prima dell'apertura dello Swiss Media Forum a Lucerna, il principale luogo d'incontro del settore mediatico in Svizzera.

“Negli ultimi anni, editori e SSR hanno perso troppo tempo in controversie, poiché le piattaforme Internet stanno diventando sempre più dominanti”, ha affermato la direttrice generale della SSR Susanne Wille in una conferenza stampa. Wille affermato di essere grata agli editori per il sostegno dimostrato contro l'iniziativa di tagliare drasticamente le risorse del servizio pubblico.

Dal canto suo, il presidente della VSM, Andrea Masüger, ha affermato che con l'arrivo di Susanne Wille alla SSR "il vento è cambiato". La "svolta" annunciata giovedì è importante per il futuro del giornalismo in Svizzera, sostiene Masüger che ha sottolineato che il sistema è sottoposto a forti pressioni, con tre quarti degli introiti pubblicitari assorbiti da giganti come Google e Facebook.

Masüger ritiene che l'iniziativa "200 franchi bastano" non risolverà i problemi dei privati e il VSM lo respinge quindi chiaramente. Questa posizione segue di un giorno un articolo del direttore di Tamedia e presidente del Gruppo TX, Pietro Supino, a sostegno dell'iniziativa.

TX Group, il più grande gruppo mediatico privato della Svizzera, che tuttavia è membro della VSM, non è infatti parte dell'accordo. Tuttavia, secondo la dichiarazione, l'azienda con sede a Zurigo continuerà a partecipare alle discussioni.



La SSR ha compiuto un passo nella giusta direzione, ma le concessioni fatte in merito alle sue attività online sono "completamente insufficienti", ha affermato giovedì Supino allo Swiss Media Forum. "L'SSR non dovrebbe competere con i media privati ​​con denaro pubblico. Voglio che questa distorsione della concorrenza non si verifichi", ha insistito.

Interrogata su questa voce discordante, Masüger ha parlato di una "tappa". "Roma non è stata costruita in un giorno", ha affermato, aggiungendo di essere fiducioso che anche l'associazione degli editori francofoni, Médias Suisses, e la sua controparte ticinese, Stampa Svizzera, avrebbero firmato l'accordo.

Il Comitato svizzero dei media prenderà una decisione la prossima settimana, ha dichiarato il suo segretario generale, Daniel Hammer, a Keystone-ATS, rifiutandosi di commentare ulteriormente l'annuncio fatto a Lucerna.

L'accordo annunciato giovedì, che sarà sottoposto alla Commissione per la concorrenza (Comco) per la valutazione dal punto di vista del diritto antitrust, è valido fino alla fine del 2028, vale a dire fino alla scadenza dell'attuale concessione SSR.

Guarda anche 

Nemo si oppone alla partecipazione di Israele a Eurovision e mette la SSR in imbarazzo

L'opposizione del cantante Nemo alla partecipazione di Israele al concorso Eurovision ha fatto parecchio discutere negli ultimi giorni. In un'intervista con la te...
11.05.2025
Svizzera

Il Parlamento rilancia gli aiuti alla stampa e gli oppositori preparano il referendum

Nonostante il netto rifiuto di un aiuto pubblico alla stampa in votazione popolare nel febbraio 2022 la politica non ha mai abbandonato l'idea di versare nuovi sussid...
22.04.2025
Svizzera

La SSR annuncia tagli, ma spese e numero di collaboratori continuano ad aumentare

Negli ultimi mesi, la SSR ha annunciato tagli al bilancio, in particolare all'emittente romanda RTS e quella svizzerotedesca SRF. L'obiettivo è ridurre le ...
22.04.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto