Mondo, 09 dicembre 2019

L'economia tedesca sta arrancando (e anche l'Italia rischia)

Sono mesi sempre più problematici per l’economia della Germania, sempre più fiacca e intrappolata nel circolo vizioso della stagnazione produttiva e dell’assenza di vere prospettive di rilancio. L’estremizzazione del modello fondato su svalutazione dei fattori interni (soprattutto il lavoro), mercantilismo monetario e focus pressoché totale sulle esportazioni ha dapprima ridotto le prospettive di sviluppo del mercato interno e, più recentemente, causato contraccolpi dopo che il surriscaldamento delle tensioni commerciali mondiali ha iniziato a minare la posizione di economia export-led di Berlino.

E se per la seconda metà del 2019 si attendevano, perlomeno, minimi rasserenamenti, le statistiche ufficiali hanno riportato nuovamente un clima pessimistico. Stando a quanto riportato dai più recenti dati dell’ufficio di statistica tedesco, la produzione industriale della Germania è calata ad ottobre dell’1,7% contro una previsione di una crescita dello 0,1%. Il calo della produzione sull’anno precedente è del 5,3% contro una previsione del 3,6%. Non è il primo dato negativo sulla condizione produttiva tedesca e verosimilmente non sarà l’ultimo.

“L’industria dell’auto più di ogni altra branca, ma anche il resto del vasto comparto manifatturiero tedesco, soffre della crisi mondiale del mercato delle quattro ruote”, fa notare Repubblica. Tale situazione problematica è “aggravata poi dai ritardi delle scelte di conversione produttiva di ogni marchio tedesco dalle auto a motori a combustione interna a modelli ibridi o elettrici, rispetto ai concorrenti asiatici, francesi, o nel comparto premium anche a confronto con Volvo”. La flessione è stata del 5,6% su base mensile e addirittura del 14,4% su base annua.

La crisi dell’auto genera crisi dell’indotto manifatturiero a livello di filiera e si unisce a una più generalizzata e inattesa crisi del settore immobiliare ed edilizio, che si è flesso del 2,8%. Edilizia che risulterebbe un volano per la crescita e la riduzione delle disuguaglianze interne se il governo di Angela Merkel capisse che un programma
di edilizia popolare comporterebbe maggiori prospettive economiche e sociali ai cittadini affetti dal fenomeno della precarietà urbana. In tale constesto, “secondo Capital Economics, sul piano generale, la Germania è alle prese con il suo peggior declino economico su base annuale dal lontano 2009”.

I campanelli d’allarme della Germania devono preoccupare tutta l’Europa. Intenta a serrate discussioni sul “fondo salva-Stati” (il Mes) che non devono contribuire a spostare l’attenzione dal quadro generale: la complessiva rigidità della governance economica europea avente al suo centro la Germania della Merkel. Il mercantilismo tedesco è la risultante della somma dell’austerità europea alla svalutazione interna, ma l’integrazione delle catene del valore ha portato molte industrie europee, tra cui quella dell’Italia del Nord, a essere integrate nei processi produttivi delle case madri di Berlino.

L’Italia, priva di una politica industriale degna di questo nome, rischia di essere la grande sconfitta della crisi tedesca. I dati di alcuni settori dell’Italia del Nord sono indicativi in tal senso: tra settembre e novembre, ad esempio, l’economia della provincia di Brescia, tra le più integrate con la Germania, ha conosciuto un rallentamento del 4,5% nel campo della produzione industriale, ancora più accentuata in quei settori funzionali all’export, come metallurgia (-6,7%), meccanica tradizionale (-5,9%) e componentistica (-4,9%). In Lombardia, oltre al caso bresciano,

"il Messaggero" segnala che i distretti più in crisi nell’ultimo scorcio di 2019 sono alcuni tra quelli più legati alla catena del valore tedesca, specie nel settore auto: la gomma del Sebino Bergamasco (-9,7%), la metalmeccanica di Lecco (-7%) e la meccanica strumentale di Bergamo (-14%). La crisi della Germania è una crisi europea. E l’Italia deve impegnarsi politicamente per contenerne le conseguenze interne: non sapendo per quanto a lungo si potrà protrarre, un’azione incisiva in materia di politica commerciale ed industriale non è solo desiderabile ma anche necessaria.

Andrea Muratore / insideover.it

Guarda anche 

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Chiude dopo 73 anni la Festa dell’Unità di Fiesole: mancano i volontari

ITALIA - Per la prima volta dal 1952, la Festa dell’Unità di Fiesole non si farà. Una storia lunga 73 anni che si interrompe senza cerimonie, con u...
28.06.2025
Mondo

L’Europeo di Zanotti finisce con un rosso

DUNJASKA STREDA (Slovacchia) – È terminato ieri sera l’Europeo U21 di Mattia Zanotti, che con la sua Italia si è arreso per 2-3 contro la German...
23.06.2025
Sport

“Regista fantasma” ottiene 800mila euro dallo Stato italiano: è il presunto omicida di Villa Pamphili

ROMA – È un caso che sembra scritto per il grande schermo, ma purtroppo è realtà. Francis Kaufmann, arrestato come presunto assassino del du...
21.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto