Ticino, 14 novembre 2019

Freddo e neve affrontali senza problemi con gli pneumatici invernali

La stagione invernale è alle porte ed i primi fiocchi di neve sono già caduti. Inoltre, da alcuni giorni si registra un calo delle temperature, in particolare la notte, che unito all’umidità dell’aria può rendere gelate e viscide le strade favorendo gli incidenti.

Come tradizione anche quest’anno il progetto di prevenzione del Dipartimento delle istituzioni “Strade sicure” e la Polizia cantonale ripropongono quindi la consueta attività di sensibilizzazione rivolta ai conducenti sull’importanza di dotare i veicoli dell’equipaggiamento invernale. Da diversi anni la Polizia cantonale, ai primi freddi, sensibilizza i conducenti sull’importanza di equipaggiare correttamente i veicoli per l’inverno.

Una stima approssimativa indica che una parte degli automobilisti, che si aggira attorno al 10-15%, durante la stagione invernale circola con gomme estive, mentre il 5% monta solo due pneumatici invernali sull’asse di trazione. Sebbene in Svizzera non esiste un obbligo specifico di montare quattro pneumatici invernali, potrebbe comunque essere punito chi, a causa dell’inadeguato equipaggiamento invernale, dovesse creare problemi alla circolazione e incidenti.

Problematiche che, con un veicolo adeguatamente

preparato per fronteggiare condizioni stradali precarie, come gelo e neve, potrebbero essere evitate. Si raccomanda quindi di seguire i seguenti consigli: 

  • sostituire i 4 pneumatici estivi con quelli invernali quando la temperatura al suolo si abbassa fin verso i 5 - 7°C o perlomeno durante i mesi invernali (novembre – marzo);
  • cambiare gli pneumatici invernali quando il profilo raggiunge i 4 mm, la legge prevede un profilo minimo di 1.6 mm; 
  • sulle strade innevate la distanza di sicurezza da tenere deve essere di almeno tre volte superiore rispetto a quella tenuta su strade asciutte; 
  • evitate manovre improvvise con i pedali o lo sterzo

Con le gomme invernali le performance dei mezzi migliorano in maniera importante: l’aderenza è maggiore e di conseguenza il controllo del veicolo risulta più sicuro. Si deve infatti considerare che lo spazio di frenata su una strada innevata, ad una velocità di 40 km/h, con gli pneumatici invernali si aggira sui 29 metri, mentre con degli pneumatici estivi arriva fino a 61 metri. Presso tutti i posti di polizia trovate dei volantini che richiamano questi consigli nonché un grattaghiaccio con incorporato il misuratore del profilo degli pneumatici.

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto