Ticino, 14 novembre 2019

Vive con la moglie in Italia ma vuole l'assistenza in Ticino

Sosteneva di essere divorziato, di avere il domicilio in Ticino, di vivere nell’indigenza e quindi di avere diritto all’assistenza sociale. In realtà è sposato e vive in Italia insieme alla moglie. E quindi, nonostante un reclamo al Consiglio di Stato e un ricorso al Tribunale cantonale delle assicurazioni, non potrà ricevere aiuti dal Cantone.

Protagonista della vicenda è un 32enne italiano nato e cresciuto in Italia. Dopo aver vissuto per qualche anno in Svizzera tedesca nel 2017 era finito a Casa Astra, la struttura per persone con problemi di alloggio situata a Mendrisio. Vi era rimasto per qualche mese. Poi, con l’obiettivo di prendersi un appartamento suo, aveva chiesto l’intervento dell’assistenza sociale. Aveva presentato la documentazione in Comune sostenendo di essere divorziato. Ma gli accertamenti svolti dal Comune avevano permesso di scoprire che in realtà l’uomo era registrato all’anagrafe di un Comune italiano, dove viveva
anche la moglie. L’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento (Ussi) aveva quindi deciso di negargli l’assistenza sociale.

L’uomo non si è arreso e ha interposto reclamo al Consiglio di Stato. Invano. Ha quindi presentato ricorso al Tribunale cantonale delle assicurazioni (Tca), sostenendo di non avere intenzione di vivere in Italia. Ma anche il Tca ha ribadito che “nessuno può avere contemporaneamente il suo domicilio in più luoghi” e che “il centro degli interessi di una persona è di regola nel luogo dove si trovano maggiormente gli interessi familiari e i legami personali”. Quindi in Italia, nel caso in questione, visto che la moglie del richiedente si trova in Italia. I giudici, come si legge in una sentenza di recente pubblicazione, non hanno quindi potuto fare altro che respingere il ricorso. Di conseguenza,l cittadino italiano residente in Italia non potrà ottenere l’assistenza sociale dal Canton Ticino.

Guarda anche 

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Un NO convinto ai 30 all’ora ovunque!

Care cittadine e cari cittadini di Lugano, Il prossimo 28 settembre sarete chiamati a votare sull'introduzione del limite di 30 km all’ora su&nb...
14.09.2025
Opinioni

Si rovescia nel Riale: muore una donna a Lodrino

LODRINO – La Polizia cantonale comunica che oggi, poco dopo le 14.30, a Lodrino vi è stato un infortunio sportivo. Stando a una prima ricostruzione, una donn...
12.09.2025
Ticino

Paolo Pamini: "Non si possono pagare le imposte su un’imposta. Il 28 settembre è l’occasione per correggere un’ingiustizia storica"

Il 28 settembre i cittadini ticinesi saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa popolare della Lega che chiede la piena deducibilità fiscale dei premi ...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto