Ticino, 24 ottobre 2019

Si amplia l'offerta al Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini

LUGANO – L’invecchiamento demografico della popolazione è un dato di fatto: sono sempre più le persone che entrano nella sfera della cosiddetta “terza o quarta età”. I progressi fatti per prenderci cura di noi stessi sono stati importanti e significativi, ma anche la società stessa ha fatto e sta facendo molto per permettere a tutti di vivere una vita serena, con tanti confort e diversi servizi, anche quando si diventa più anziani.

È questo il passo fatto anche da Parco Maraini che, oltre a esser entrato a far parte del gruppo Tertianum a partire dall’1° gennaio 2017, ha deciso di allargare la propria offerta per quanto concerne gli appartamenti “protetti” messi a disposizione di quegli utenti – soprattutto over 65 – ancora in grado di sapersi gestire autonomamente ma che vogliono e possono accedere a diversi servizi offerti dalla struttura.

Tra questi – ci spiega la responsabile Jasmine Grüter – “un tasto d’emergenza per chiamare l’infermeria in caso di necessità, la pulizia settimanale degli ambienti
e la possibilità di pranzo e/o cena con eventualmente un pacchetto personalizzato per i pasti. Il tutto à coté della Casa Anziani, proprio per affermare ancora di più il profondo attaccamento anche con il territorio e chi lo vive”.

Nell’ultimo anno, il Centro abitativo e di cura Tertianum Parco Maraini è cresciuto in maniera esponenziale: dagli otto appartamenti esistenti inizialmente, ne sono stati realizzati altri 16 appartamenti che spaziano da un locale e mezzo a tre locali e mezzi.

“Questo – continua Grüter – per permettere agli ospiti di godersi con più serenità la loro vita immersi in un parco verde e silenzioso che si affaccia sulla città di Lugano e sul Lago, nel quale spicca il Ristorante Bistrò Parco Maraini”. “Inoltre – conclude la responsabile – disponiamo dei servizi parrucchiere, manicure e pedicure, fisioterapia e studio medico per agevolare la vita dei nostri ospiti”.

La responsabile rimane a disposizione per informazioni e/o visite allo 091 910 33 31
 

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto