Mondo, 14 ottobre 2019

La Turchia tiene in scacco l'Europa

“Se tentate di presentare la nostra operazione come un’invasione, apriremo le porte e vi invieremo 3,6 milioni di migranti”. Questo è lo squallido ricatto nei confronti dell’Europa pronunciato nei giorni scorsi dal despota e presidente turco Recip Tayyp Erdogan, il quale ha proceduto, senza troppi patemi d’animo da parte dei cosiddetti paesi democratici, ad invadere una fetta di Siria, colpendo duramente la popolazione curda del nord della Siria impegnata in prima linea a combattere con successo i tagliagole dell’Isis.

Quanto sta succedendo in queste martoriate aree è a dir poco gravissimo e drammatico, anzitutto per le conseguenze sui civili e anche per le ripercussioni nei delicati equilibri di un’area senza pace. Le analisi su questa invasione si sono succedute a raffica in questi giorni, ma pochi osservatori hanno sottolineato i retroscena e gli inqualificabili supporti che il despota turco ha purtroppo ottenuto in passato dall’Unione europea (UE).

“La storia è maestra di vita”, diceva Cicerone, ma questa grande verità sembra essere stata volutamente negletta da troppi uomini di potere europei che con il despota turco hanno trattato, pensando, nel 2016, di aver raggiunto chissà quale accordo sui flussi migratori. Tanti secoli di storia sulle conquiste dell’impero ottomano – da cui è
sorta la Turchia- nel Vecchio continente dovrebbero insegnare qualcosa (andate a chiederlo ancora oggi a greci e ungheresi, solo per fare un esempio), invece tutto sembra essere stato dimenticato. E per meri interessi economici e commerciali il paese asiatico (che ha solo una infima parte, il 3%, di territorio in Europa e che promuove una diffusa e preoccupante islamizzazione) è riuscito a farsi sponsorizzare per entrare nell’Unione europea alla fine degli anni ’80 del secolo scorso. Un’autentica follia! 

Solo nel marzo di quest’anno il Parlamento europeo ha chiesto agli organi direttivi sovranazionalidi “sospendere i negoziati di adesione della Turchia”. Troppo poco e troppo tardi; di sicuro, inoltre, qualcuno ritornerà alla caricaper far rientrare il paese islamico fra i candidati a membri dell’UE, appena la crisi sarà rientrata. Comunque sia, forte della sua influenza e potenza militare, il governo turco tiene in scacco l’Ue, la quale, a parte certi ridicoli annunci declamatori, non farà assolutamente nulla per contrastare l’invasione turca contro la popolazione curda a nord della Siria. E queste sarebbero la politica estera e le reazioni dell’Unione europea? Da piangere…  

Iris Canonica / MDD

Guarda anche 

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Merz: “La guerra in Siria è finita, pronti ai rimpatri dei rifugiati”

GERMANIA - Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la guerra civile in Siria può ormai considerarsi conclusa e che, di conseguenza, non sussisto...
11.11.2025
Mondo

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto