Era una serata italiana verso la fine dell'estate alla fine del decennio precedente e stavo cenando fuori all'ombra del Colosseo romano, l'emblema di un impero decadente le cui rovine si potevano vedere ovunque. Uno dei miei commensali, una giovane studentessa laureata in Storia antica, improvvisamente fece l'osservazione inquietante che non avrebbe mai potuto parlare male di un'altra cultura. Non solo non sarebbe in grado di farlo, ma ha pure precisato che sentiva di non aver nemmeno il diritto di farlo. Quando le ho chiesto, alludendo alle sue stesse radici austriache, cosa avrebbe potuto dire di una cultura che ha prodotto, ad esempio, Adolf Hitler, lei ha risposto che lei come austriaca europea potrebbe criticare la cultura europea e austriaca, e di conseguenza quel brutale dittatore.
Le ho quindi chiesto, se con il suo ragionamento un non austriaco o non europeo non dovrebbe essere autorizzato a criticare il nazismo, e a questa domanda non ho ricevuto una risposta chiara. Ma il mio commensale ha continuato a insistere sul fatto che dovremmo criticare solo le nostre culture, mai altre. E questo è stato solo uno dei miei frequenti incontri con la posizione intellettualmente fallita dell'oikofobia, l'odio o l'antipatia per la propria patria culturale.
Significativamente, il mio interlocutore era una parte, o almeno una parte futura, della nostra élite sociale: un dottorato di ricerca quasi concluso, generalmente intelligente, e con una padronanza di diverse lingue, sia moderne che antiche. Ho alzato lo sguardo verso il Colosseo, la cui oscura e spalancata rovina ci ricorda che tutte le cose periranno: la nostra stessa civiltà sta andando verso di te.
Questo scambio è stato simile a molti che ho avuto in paesi in tutto il mondo occidentale. Rivelano una civiltà che ha smesso di credere in se stessa, che odia se stessa e che quindi non è disposta a difendere i valori di libertà individuale, democrazia e scetticismo scientifico e accademico che ci sono stati tramandati fin dall'antichità. Conosciamo tutti questo fenomeno e ogni singolo giorno porta notizie in cui è coinvolta l'oikofobia. Per citare solo una coppia tra migliaia di incidenti chiaramente oikofobi degli ultimi tempi: lo scorso luglio il Consiglio scolastico di San Francisco ha votato per rimuovere un murale di George Washington da una delle sue scuole pubbliche a causa del suo presunto razzismo; il capogruppo di insegnanti volontari americani in Africa alcuni anni fa ha informato i volontari che risiedere in una cultura straniera le aveva insegnato che gli Stati Uniti meritavano gli attacchi terroristici dell'11 settembre a causa della politica estera degli Stati Uniti (lo so perché ero uno dei volontari). Azioni e dichiarazioni di questo tipo sono ormai perfettamente all'ordine del giorno e tutti ne siamo a conoscenza, ma la maggior parte delle persone non può spiegare perché le cose siano così. Come può essere arrivato a tale odio culturale di sé? La risposta sta in un processo storico spesso ripetuto che porta una società dal mettere al principio i propri interessi per passare all'auto-disprezzo e al declino.
Il modo più semplice di definire oikofobia è come estremo opposto della xenofobia. Poiché la xenofobia significa la paura o l'odio di estranei o stranieri, così l'oikofobia significa la paura o l'odio di casa o della propria società o civiltà, oikos essendo l'antica parola greca che sta per casa, abitazione, famiglia. Il termine è stato coniato in questo senso dal filosofo britannico Roger Scruton nel 2004, nel suo libro England and the Need for Nations ("L'Inghilterra e la necessità delle nazioni"). Definisce oikofobia come "l'esigenza sentita di denigrare i costumi, la cultura e le istituzioni che sono identificabili come proprie. Come suggerisce il titolo del suo libro, Scruton si occupa principalmente dell'Inghilterra, e quindi in questo contesto pone l'ascesa dell'ikofobia dopo la Seconda guerra mondiale. C'è molta verità in questo, ma è anche vero, per andare oltre Scruton, che l'oikofobo si presenta e ricorre nel corso della storia. L'oikofobia che si è sviluppata dopo la seconda guerra mondiale è quindi solo l'ultima manifestazione del fenomeno e nulla di veramente nuovo. Il motivo per cui stiamo vivendo oikofobia negli Stati Uniti oggi è che siamo nella stessa fase di sviluppo storico ora che l'Inghilterra ha vissuto dopo la seconda guerra mondiale, o anche un po' prima: una grande potenza, ma in declino.
Quindi l'oikofobia è una crescita naturale del modo in cui si sviluppano le culture, e certamente le culture occidentali. È accaduto nell'antica Grecia, a Roma, nel impero francese e britannico, e ora negli Stati Uniti. Per dare una breve panoramica di questo sviluppo, possiamo dire che all'inizio, un popolo relativamente incivile e incolto, ma dotato di grande mobilità e forza non testata, si risveglia e, per così dire, va in guerra al servizio delle sue divinità. I primi successi contro i popoli circostanti portano a una maggiore ricchezza e prestigio, e viene forgiata un'identità nazionale, accompagnata da epopee letterarie e altri accorgimenti della cultura. Alla fine, la popolazione raggiunge l'apice del successo e della prosperità, con così tanta ricchezza che può essere istituita una classe che si può dedicare a se stessa, e questa era di maggior potere politico coinciderà generalmente, più o meno, con l'apice dei risultati culturali e scientifici della nazione . C'è finalmente abbastanza ricchezza e potere per la classe libera citata sopra, e in molti casi anche per le persone più basse nella scala sociale, per essere più occupati a raggiungere stati di ricchezza e prestigio più elevati rispetto ai loro connazionali di quanto non lo debbano essere con la salute della comunità intera.
È qui che nasce l'oikofobia. Vengono creati diversi interessi che si considerano nemici più grandi di