Svizzera, 08 ottobre 2019

Il PLR promette di versare un centesimo per il clima per ogni voto ricevuto, ma sbaglia il calcolo finale di uno zero

Sulla stampa domenicale e tramite comunicato stampa, il PLR ha annunciato una singolare iniziativa per raccogliere consensi da cittadini preoccupati dalla presunta emergenza climatica e allo stesso tempo “contribuire” a risolvere la stessa. Il PLR vuole compensare il costo medio delle emissioni di CO2 per ogni voto che viene dato ai suoi candidati in Svizzera, "compresi i voti di panachage", versando un centesimo per ogni voto ricevuto alla Fondazione Myclimate.

Per il responsabile della comunicazione del PLR della Svizzera romanda, Fanny Noghero, questo centesimo servirebbe a coprire "le emissioni di carbonio prodotte dalla produzione di materiale di voto e il movimento medio di un chilometro in auto per recarsi alle urne".

Il PLR si mostra quindi molto generoso, dal momento che molte persone non useranno la macchina per andare a votare. Peccato che la somma finale dell'operazione sarà molto più onerosa di quanto abbiano stimato. Nel comunicato infatti, il partito calcola che questa iniziativa gli costerà tra i 4'000 e
i 5'000 franchi. Più persone voteranno per lui, più dovrà pagare: "Per una volta, speriamo che i costi di questa campagna siano il più alti possibile", ironizzano nel comunicato.

E i liberalradicali difficilmente rimarrano delusi. Il portale “LeMatin” ha infatti calcolato i costi dell'operazione di un solo cantone, Vaud, prendendo come paragone i voti ricevuti dal PLR nel 2015. E ne è venuto fuori che nel solo canton Vaud la fattura dell' operazione sarebbe di 8867 franchi e rotti.

facendo lo stesso il calcolo in tutti i cantoni il risultato è che il PLR dovrà sborsare oltre dieci volte in più rispetto ai 4'000 o 5'000 franchi che avevano preventivato. Errore di battitura (voluto per attirare l'attenzione dei media?) o di calcolo, rimane da vedere se l'elettorato PLR premierà la svolta verde del partito, dopo che il partito ha già approvatou na tassa compresa tra i 30 e i 120 franchi per biglietto aereo e un aumento delle imposte sul carburante. 

Guarda anche 

L'indebolimento del dollaro ha fatto perdere decine di miliardi alla Banca nazionale

Le riserve in valuta estera della Banca nazionale svizzera (BNS) sono diminuite di circa 25 miliardi di franchi dall'inizio dell'anno, secondo un'estrapolazio...
18.04.2025
Mondo

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

“Un’impresa memorabile. Ma ora rompiamo il tabù”

GINEVRA - Il calcio romando non vince più un titolo svizzero dal 1999. Tanti, troppi anni, un lasso di tempo in cui nella regione francofona ci sono stati fal...
08.04.2025
Sport

Un po’ d’ossigeno!

LUGANO – Dopo una serie di sconfitte che sembrava non finire mai, al Lugano serviva una partita così. Una partita contro l’ultima della classe per prov...
17.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto