Ticino, 03 settembre 2019

Quadri replica a Noseda: "Certo il problema è il rally, non i 65mila frontalieri..."

“Nel Mendrisiotto i limiti dell’ozono sono quasi sempre oltre la soglia stabilita dalla legge. E noi organizziamo un bel rally!”. Il Professor Giorgio Noseda punta il dito contro il Dipartimento del territorio, tacciandolo d’incoerenza. Secondo il cardiologo, infatti, non si possono da un lato promuovere campagne a favore di una mobilità responsabile e, dall’altra, autorizzare gare automobilistiche.

Immediata la replica del consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri, che lo rintuzza su Facebook:
“Certo, come no. Il problema dell'aria sono i rally. Non i 66'500 frontalieri uno per macchina. Non le decine di migliaia di padroncini. Non i Tir europei in transito parassitario attraverso il Ticino".

E ancora: "Cosa ne pensa il cardiologo dell'abolizione della libera circolazione delle persone? Oppure le frontiere spalancate sono un sacro dogma e magari adesso qualche medico di sinistra ci dirà che fanno addirittura bene alla salute? O l'obiettivo era fare la sparata politica?”.

Guarda anche 

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Zali difende la polizia e bacchetta Dadò e Ferrara: «Prima di invocare audit, lasciate lavorare il Governo»

TICINO - «Taluni membri del Legislativo stanno male se non leggono il loro nome sul giornale ogni tre giorni», afferma Claudio Zali. Il direttore del Dipar...
14.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto