Svizzera, 02 settembre 2019

Condannato 25 anni fa per aver ucciso sei persone, da allora vive in Svizzera senza aver fatto un giorno di carcere

Condannato nel 1995 a 12 anni e 10 mesi di carcere per aver ucciso sei persone, un cittadino serbo da allora vive in Svizzera senza mai aver subito un giorno in prigione. È la vicenda che emerge leggendo una sentenza della Corte dei ricorsi del Tribunale penale federale di Bellinzona (TPF), in cui si scopre che un serbo condannato per omicidio è riuscito a sfuggire alla sua pena riparandosi in Svizzera.

Ma forse si avvicina la fine della sua impunità. Nel dicembre 2018, l'Ambasciata di Bosnia ed Erzegovina, paese di cui erano cittadine le persone uccise dall'uomo, aveva chiesto alla Svizzera l'arresto e l'estradizione di quest'uomo.

Dopo aver ottenuto garanzie di conformità con le disposizioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, l'Ufficio federale di giustizia (UFG) ha accettato la richiesta.

In una sentenza emessa lunedì, la Corte dei ricorsi del TPF ha respinto il suo appello contro la sua detenzione preventiva e l'estradizione. In particolare, non ha ammesso l'eccezione del reato politico come chiedeva il ricorrente.

L'uomo sosteneva
che la sua condanna era di carattere politico . Inoltre, la “Republika Srpska”, in cui sono avvenuti i fatti, sarebbe stato uno “stato illegittimo”, il cui allora presidente, Radovan Karadzic, era stato condannato dalla giustizia internazionale. Le decisioni di giustizia di quel governo non dovrebbero quindi essere riconosciute dagli altri stati.

I giudici di Bellinzona, invece, sottolineano che una condanna già nel 1995 per l'omicidio di musulmani durante la guerra in Bosnia sarebbero un elemento “a favore” dell'indipendenza della giustizia della Republika Srpska.

Secondo il fascicolo inviato dalla Bosnia-Erzegovina, l'uomo era stato condannato per il massacro di una famiglia di sei musulmani che volevano attraversare il confine con la Serbia nell'ottobre 1993. Tre mesi dopo, il ricorrente aveva partecipato all'assassinio di una coppia, anch'essa musulmana, per impossessarsi della loro casa. In entrambi i casi, le vittime erano inoltre state derubate.

La decisione del TPF non è definitiva e può essere impugnata davanti al Tribunale federale.

Guarda anche 

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto