Ticino, 31 agosto 2019

80° dalla nomina del Generale Guisan, le parole di Ghiggia

Ieri era il 30 agosto 2019, 80° anniversario dalla nomina del Generale Henri Guisan.

Il 30 agosto 1939 viene designato dall'Assemblea federale Generale comandante in capo dell'esercito svizzero, responsabilità che assume e mantiene durante il corso dell'intera Seconda guerra mondiale (1939-1945). È stato colui che ha ideato la dottrina militare del "Ridotto Nazionale", che ha permesso alla Svizzera di avere una strategia di difesa dissuasiva nei confronti delle potenze straniere.

Una Persona il cui valore viene ricordato con grande onore e rispetto, perché ha saputo rendere consapevole ogni cittadino svizzero del suo dovere di difendere senza condizioni la nostra Patria. È incredibile quanto le sue parole oggi siano così attuali e importanti per tutti noi svizzeri.

Nel rapporto del 9 dicembre del 1938, al Politecnico di Zurigo, il Generale disse che “Dobbiamo
vegliare per non perdere quei valori che in futuro saranno sempre più importanti, in relazione alla confusione dell’intelletto; all’incertezza dei tempi; all’internazionalismo ed altre utopie; a influenze straniere che sono così contrarie alle nostre e al nostro spirito nazionale; alle differenti teorie razziste di carattere mistico”.

Sono onesto, rileggendo queste parole mi sono commosso.

Ogni volta che da bambino mi capitava di vedere la sua fotografia, appesa sopra il camino in cucina a casa della sorella di mia nonna, era per me una grandissima emozione.

Manteniamoci sulla linea indicata dal Generale Guisan nel 1938 perché è più che mai attuale.

È giunta di nuovo l’ora di mobilitarci in difesa del nostro Paese, perché nessun altro lo farà mai per noi.

Battista Ghiggia, Candidato agli Stati

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto