Ticino, 21 agosto 2019

IG: “Si alla congiunzione delle liste per le Elezioni cantonali e comunali” (Marchesi, Bignasca, Durisch e Schönenberger e cofirmatari)

Premessa

Il 13 marzo 2017 Lara Filippini e cofirmatari presentavano un’iniziativa generica per chiedere la reintroduzione del principio di congiunzione delle liste per gli Esecutivi e Legislativi comunali e cantonali.

Nella seduta del 22 gennaio 2018 il Gran consiglio accoglieva il rapporto di maggioranza redatto da Franco Celio e firmatari, che chiedeva di bocciare l’iniziativa conservando la legge in vigore. A far pendere l’ago della bilancia furono in particolare i Gran consiglieri di PLR e PPD, che si erano opposti con forza a questa modifica di legge.

Nel rapporto di maggioranza redatto dal Gran consigliere PLR Franco Celio, il relatore commentò l’iniziativa molto severamente“….va osservato che la congiunzione delle liste, lungi dall'essere quella preclara manifestazione di democrazia che affermano i suoi sostenitori, rischia di tradursi in un imbroglio ai danni degli elettori, specie di quelli meno cogniti di certe alchimie. I quali elettori probabilmente non immaginano neppure che, votando la lista X, il loro voto possa poi essere "trasferito" alla lista Y. Si tratta di un imbroglio legale….”

Il sistema elettorale federale, a differenza di quello Cantonale, prevede invece la possibilità di congiunzione delle liste, come del resto avviene in molti Cantoni della Svizzera per le Elezioni dei Governi.

In preparazione delle prossime Elezioni federali, oltre a UDC e Lega che storicamente congiungono le liste, anche il PS con I Verdi utilizzeranno questa possibilità. Ma la vera novità è che uniranno le liste in congiunzione pure il PLR con il PPD, quei partiti che si erano opposti alla modifica della legge sull’esercizio dei diritti politici.

Si può dunque affermare che l’ostilità nelpermettere la congiunzione delle liste sia con il tempo scemata sia in casa PLR che in casa PPD? Questo sistema ritenuto così negativo nel gennaio del 2018 èinvece ora divenuto più trasparente e chiaro rispetto
a 18 mesi orsono, quando invece venne qualificato come “imbroglio legale”?

Ci rallegriamo di questo cambio di posizione e siamo certi, a fronte dell’oramai diffuso utilizzo della congiunzione delle liste, che vi siano le premesse per estendere questo strumento sia a livello cantonale che comunale. D’altro canto mal si spiegherebbe un sistema elettorale (federale) che prevede la possibilità di congiungere le liste e un altro che invece lo vieta (cantonale e comunale).

Negli ultimi anni, con diversi atti parlamentari, è poi stato proposto un cambiamento del sistema elettorale da proporzionale a maggioritario, ma il tema non ha avuto particolari sviluppi. Sarà interessante mettere in discussione il sistema attuale valutando i due sistemi proposti:

• Proporzionale con le congiunzioni delle liste
• Maggioritario

Un ampio dibattito sul tema è sicuramente auspicato e necessario, in particolare per il Ticino che è uno dei pochi Cantoni con il sistema elettorale proporzionale negli Esecutivi, oltretutto senza possibilità di congiunzione delle liste.

Richiesta

Alla luce di quanto sopra esposto presentiamo tale iniziativa generica volta a far sì che si modifichi la Legge sull’esercizio dei diritti politici, reintroducendo de facto la possibilità di congiunzione delle liste nelle Elezioni comunali e cantonali, sia per gli organi Esecutivi che Legislativi.

Piero Marchesi, Boris Bignasca, Ivo Durische Nicola Schönenberger(primi firmatari), Henrik Bang, Omar Balli, Anna Biscossa, Samantha Bourgoin, Simona Buri, Nicola Corti, Lara Filippini, Tiziano Galeazzi, Cristina Gardenghi, Lelia Guscio, Luigina La Mantia, Carlo Lepori, Tatiana Lurati Grassi, Mauro Minotti, Sergio Morisoli, Marco Noi, Edo Pellegrini, Enea Petrini, Daniele Pinoja, Daniela Pugno Ghirlanda, Laura Riget, Massimiliano Robbiani, Amanda Rückert, Fabrizio Sirica, Andrea Stephani, Roberta Soldati, Bruno Storni.


Guarda anche 

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto