Svizzera, 08 luglio 2019

Giudici federali eletti tramite sorteggio? Si andrà a votare

In futuro i giudici federali verranno scelti tramite sorteggio? L'iniziativa popolare che chiede che i giudici federali siano eletti per sorteggio ha raccolto abbastanza firme e verrà sottoposta al popolo svizzero, riferisce domenica il "SonntagsBlick". Gli iniziativisti si aspettano di archiviarlo entro la fine di agosto con la Cancelleria.

Alla fine di maggio, l'iniziativa "Designazione dei giudici federali tramite sorteggio", o iniziativa per la giustizia, aveva raccolto più di 120'000 firme, il 20% in più del necessario, ha dichiarato il presidente, l'imprenditore Adrian Gasser, domenica sul “SonntagsBlick”. Il termine per la raccolta delle firme dura ufficialmente fino al 15 novembre 2019.

L'iniziativa vuole rendere la magistratura meno dipendente dalla politica partigiana. Oggi, quando vengono eletti i giudici federali, l'Assemblea tiene volontariamente in considerazione la forza elettorale principali partiti. Non è necessario che "gli avvocati che aspirano a questi alti uffici debbano servire a
un partito o averlo in tasca per essere eletti grazie al partito e al Parlamento", aveva spiegato Adrian Gasser nel maggio 2018, al momento del lancio dell'iniziativa. E il sorteggio ridurrebbe il coinvolgimento dei partiti.

In pratica, il Consiglio federale nominerebbe una commissione di esperti, i quali dovrebbero valutare i candidati per la posizione sulla base delle loro qualifiche personali e professionali prima di ammetterli al sorteggio. In seguito, fra i candidati prescelti si procede ad un'estrazione in pubblico.

I membri della commissione sarebbero nominati per un unico mandato di 12 anni e sarebbero indipendenti dalle autorità e organizzazioni politiche. Il Parlamento, il governo e il Tribunale federale dovrebbero pronunciarsi sui dettagli.

La "Stiftung für do Prozesse" è stata in parte finanziata dal gruppo Lorze, presieduto fra gli altri da Adrian Gasser (a destra nella foto), trentasettenne turgoviese che è uno delle 300 persone più ricche della Svizzera, secondo una classifica stilata nel 2017.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Investe e uccide il ladro che le aveva rubato la borsa: sarà processo per omicidio volontario aggravato

ITALIA - Un furto finito in tragedia e un’accusa pesantissima che sta sollevando un acceso dibattito. È morto dopo essere stato investito da un Suv il 47e...
04.07.2025
Mondo

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto