Svizzera, 08 luglio 2019

Giudici federali eletti tramite sorteggio? Si andrà a votare

In futuro i giudici federali verranno scelti tramite sorteggio? L'iniziativa popolare che chiede che i giudici federali siano eletti per sorteggio ha raccolto abbastanza firme e verrà sottoposta al popolo svizzero, riferisce domenica il "SonntagsBlick". Gli iniziativisti si aspettano di archiviarlo entro la fine di agosto con la Cancelleria.

Alla fine di maggio, l'iniziativa "Designazione dei giudici federali tramite sorteggio", o iniziativa per la giustizia, aveva raccolto più di 120'000 firme, il 20% in più del necessario, ha dichiarato il presidente, l'imprenditore Adrian Gasser, domenica sul “SonntagsBlick”. Il termine per la raccolta delle firme dura ufficialmente fino al 15 novembre 2019.

L'iniziativa vuole rendere la magistratura meno dipendente dalla politica partigiana. Oggi, quando vengono eletti i giudici federali, l'Assemblea tiene volontariamente in considerazione la forza elettorale principali partiti. Non è necessario che "gli avvocati che aspirano a questi alti uffici debbano servire a
un partito o averlo in tasca per essere eletti grazie al partito e al Parlamento", aveva spiegato Adrian Gasser nel maggio 2018, al momento del lancio dell'iniziativa. E il sorteggio ridurrebbe il coinvolgimento dei partiti.

In pratica, il Consiglio federale nominerebbe una commissione di esperti, i quali dovrebbero valutare i candidati per la posizione sulla base delle loro qualifiche personali e professionali prima di ammetterli al sorteggio. In seguito, fra i candidati prescelti si procede ad un'estrazione in pubblico.

I membri della commissione sarebbero nominati per un unico mandato di 12 anni e sarebbero indipendenti dalle autorità e organizzazioni politiche. Il Parlamento, il governo e il Tribunale federale dovrebbero pronunciarsi sui dettagli.

La "Stiftung für do Prozesse" è stata in parte finanziata dal gruppo Lorze, presieduto fra gli altri da Adrian Gasser (a destra nella foto), trentasettenne turgoviese che è uno delle 300 persone più ricche della Svizzera, secondo una classifica stilata nel 2017.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Il ferroviere picchiato da un passeggero senza biglietto dovrà versare 15mila euro di spese legali

ITALIA - Succede in Italia, a Santa Giustina Bellunese. Un capotreno, dopo aver fatto scendere un passeggero privo di biglietto, è stato preso a calci da quest&...
06.11.2025
Mondo

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto