Svizzera, 08 luglio 2019

Giudici federali eletti tramite sorteggio? Si andrà a votare

In futuro i giudici federali verranno scelti tramite sorteggio? L'iniziativa popolare che chiede che i giudici federali siano eletti per sorteggio ha raccolto abbastanza firme e verrà sottoposta al popolo svizzero, riferisce domenica il "SonntagsBlick". Gli iniziativisti si aspettano di archiviarlo entro la fine di agosto con la Cancelleria.

Alla fine di maggio, l'iniziativa "Designazione dei giudici federali tramite sorteggio", o iniziativa per la giustizia, aveva raccolto più di 120'000 firme, il 20% in più del necessario, ha dichiarato il presidente, l'imprenditore Adrian Gasser, domenica sul “SonntagsBlick”. Il termine per la raccolta delle firme dura ufficialmente fino al 15 novembre 2019.

L'iniziativa vuole rendere la magistratura meno dipendente dalla politica partigiana. Oggi, quando vengono eletti i giudici federali, l'Assemblea tiene volontariamente in considerazione la forza elettorale principali partiti. Non è necessario che "gli avvocati che aspirano a questi alti uffici debbano servire a
un partito o averlo in tasca per essere eletti grazie al partito e al Parlamento", aveva spiegato Adrian Gasser nel maggio 2018, al momento del lancio dell'iniziativa. E il sorteggio ridurrebbe il coinvolgimento dei partiti.

In pratica, il Consiglio federale nominerebbe una commissione di esperti, i quali dovrebbero valutare i candidati per la posizione sulla base delle loro qualifiche personali e professionali prima di ammetterli al sorteggio. In seguito, fra i candidati prescelti si procede ad un'estrazione in pubblico.

I membri della commissione sarebbero nominati per un unico mandato di 12 anni e sarebbero indipendenti dalle autorità e organizzazioni politiche. Il Parlamento, il governo e il Tribunale federale dovrebbero pronunciarsi sui dettagli.

La "Stiftung für do Prozesse" è stata in parte finanziata dal gruppo Lorze, presieduto fra gli altri da Adrian Gasser (a destra nella foto), trentasettenne turgoviese che è uno delle 300 persone più ricche della Svizzera, secondo una classifica stilata nel 2017.

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Donald Trump vuole che il miliardario George Soros sia perseguito in giustizia

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha chiesto che il filantropo miliardario George Soros, da tempo bersaglio di conservatori e teorici della cospirazio...
28.08.2025
Mondo

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto