Gli autori di questa forma di truffa informatica, conosciuta anche come phishing (da to fish, "pescare"), inviano una quantità cospicua di e-mail con lo scopo di far abboccare il maggior numero di vittime. La leva usata per influenzarle a pagare e a dar peso alla credibilità della missiva, è quella di averle registrate mentre visitano siti pornografici o mentre compiono atti di natura sessuale. Questo minacciando di inviare le immagini a familiari, conoscenti e datori di lavoro. In realtà gli autori della truffa non sono affatto in possesso di materiale compromettente.
/>
Per evitare spiacevoli sorprese, la Polizia cantonale invita quindi la popolazione a prestare particolare attenzione quando naviga nel web, segnatamente si raccomanda di seguire queste indicazioni:
- Diffidate delle e-mail ricevute senza sollecitazione. Solitamente, in particolare nei casi di phishing, il mittente talvolta sfrutta indirizzi riconducibili a ditte degne di particolare fiducia.
- Diffidate delle e-mail di cui non conoscete l'indirizzo del mittente ed evitate di rispondere.
- Non date seguito a richieste di pagamento.
- Usate prudenza se ricevete e-mail che sollecitano un'azione da parte vostra e vi minacciano altrimenti di conseguenze (perdita di denaro, querela penale, blocco del conto, occasione mancata, disgrazia).
- In caso di e-mail sospette non aprite link e allegati, in particolare file eseguibili (.exe).
- Mantenete costantemente aggiornati il sistema operativo e le applicazioni presenti sui vostri dispositivi (ad es. antivirus).
Per evitare spiacevoli sorprese, la Polizia cantonale invita quindi la popolazione a prestare particolare attenzione quando naviga nel web, segnatamente si raccomanda di seguire queste indicazioni:
- Diffidate delle e-mail ricevute senza sollecitazione. Solitamente, in particolare nei casi di phishing, il mittente talvolta sfrutta indirizzi riconducibili a ditte degne di particolare fiducia.
- Diffidate delle e-mail di cui non conoscete l'indirizzo del mittente ed evitate di rispondere.
- Non date seguito a richieste di pagamento.
- Usate prudenza se ricevete e-mail che sollecitano un'azione da parte vostra e vi minacciano altrimenti di conseguenze (perdita di denaro, querela penale, blocco del conto, occasione mancata, disgrazia).
- In caso di e-mail sospette non aprite link e allegati, in particolare file eseguibili (.exe).
- Mantenete costantemente aggiornati il sistema operativo e le applicazioni presenti sui vostri dispositivi (ad es. antivirus).
Guarda anche
Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva
TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino
Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”
TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino
RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista
RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino
"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"
Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino