Mondo, 23 maggio 2019

La Germania ha speso la cifra record di 23 miliardi per i rifugiati nel 2018

La Germania ha speso 23 miliardi di euro l'anno scorso per cercare di integrare oltre un milione di rifugiati e combattere le cause delle migrazioni all'estero, riferisce l'agenzia Reuters.

Ciò significa un aumento di quasi l'11% rispetto ai 20,8 miliardi di euro che la Germania ha speso nell'anno precedente, come dimostra un documento pubblicato dal ministero delle Finanze.

La Merkel ha ripetutamente difeso la sua decisione del 2015 di lasciare i confini tedeschi aperti a centinaia di migliaia di migranti, principalmente da paesi musulmani, come una necessità umanitaria, ma da allora ha promesso di impedire una ripetizione di tale migrazione di massa affrontando le sue cause.

Nel 2018 il governo ha speso complessivamente 7,9 miliardi di euro in misure volte a mantenere i migranti fuori dall'Unione europea ea migliorare le condizioni di vita nei loro paesi d'origine: un aumento del 16% rispetto al 2017.

I 16 stati della Germania, che sono responsabili degli alloggi e che integrano
gli arrivi da paesi come la Siria, l'Iraq e l'Afghanistan, hanno ricevuto 7,5 miliardi di euro dal governo federale l'anno scorso, secondo il rapporto. Si tratta un aumento del 14 percento rispetto all'anno prima.

Alice Weidel, capogruppo nel parlamento tedesco per il partito di destra Alternativa per la Germania (AfD), ha criticato il governo di Merkel per aver speso miliardi per i rifugiati, dicendo: "Questa è una costosa festa di benvenuto a spese dei cittadini".

Annette Widmann-Mauz, ministro di stato per migrazione, rifugiati e integrazione, ha detto che i commenti di Weidel erano "stupidi" e di cattivo gusto.

"Combattere le cause delle migrazioni, che costituiscono una parte importante della spesa totale, è altrettanto importante per il nostro interesse quanto investire in un'integrazione di successo", ha detto a Reuters Widmann-Mauz.

"Chiunque si opponga alla protezione umanitaria come partito non ha capito nulla", ha aggiunto Windmann-Mauz.

Guarda anche 

Il Consiglio federale favorevole a vendere 25 carri armati alla Germania

Il Consiglio federale ha deciso di appoggiare la proposta della Commissione per la politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N) di vendere 25 carri armati Leopar...
25.05.2023
Svizzera

Svizzera non fare scherzi: sotto con la Germania

RIGA (Lettonia) – Il mezzo passo falso contro i padroni di casa, che hanno così festeggiato l’accesso ai quarti di finale a spese della Slovacchia, &eg...
25.05.2023
Sport

Quasi 14'000 ucraini hanno lasciato la Svizzera, per la prima volta le partenze superano gli arrivi

Negli ultimi mesi è cresciuto il numero di richiedenti l'asilo, o già rifugiati riconosciuti, di nazionalità ucraina che hanno fatto ritorno nel ...
16.05.2023
Svizzera

La SSR incassa milioni grazie ai rifugiati (ed è la Confederazione a pagare)

I quasi 60'000 rifugiati registrati in Svizzera rappresentano per i cantoni e i comuni in cui alloggiano un costo finanziario elevato. Ma per la televisione pubblica ...
16.05.2023
Svizzera