Svizzera, 20 maggio 2019

Doppio sì alle urne, UE soddisfatta "ma non ci saranno concessioni"

L'UE ha accolto con soddisfazione il risultato delle votazioni federali svoltesi ieri in Svizzera. Tuttavia Bruxelles non farà nessuna concessione alla Confederazione sull'accordo quadro in seguito ai due "sì" scaturiti dalle urne, ha dichiarato oggi un portavoce della Commissione europea.

Gli Svizzeri hanno accolto ieri sia la revisione della legge sulle armi sia il progetto di riforma fiscale e finanziamento dell'AVS (RFFA), oggetti legati all'UE a causa di Schengen nel primo caso, e per gli status fiscali eccezionali attribuiti dalla Svizzera a certe imprese nel secondo. Prima dello scrutinio la Commissione europea aveva chiaramente sottolineato di attendersi che "il Consiglio federale approvi l'accordo quadro negoziato tra la Svizzera e l'UE nel novembre scorso". Da diverse parti in Svizzera però voci
si erano sollevate per chiedere ulteriori negoziazioni, fra cui la commissione per l'economia del Consiglio nazionale, la quale ha recentemente presentato una mozione in tal senso (vedi qui).

"Non vediamo che cosa si potrebbe ancora negoziare. Tutti gli Stati membri dell'UE sostengono d'altronde questa posizione", ha aggiunto il portavoce, precisando che "ora è possibile che l'accordo sia mandato in porto entro la fine dell'estate".

Per quel che riguarda la rimozione della Svizzera dalla lista grigia dei paradisi fiscali in seguito all'accettazione della riforma sull'imposizione delle imprese, il portavoce ha indicato che "ciò è di competenza degli Stati membri".

Guarda anche 

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

Le malattie mentali costano più di 9 miliardi di franchi all'anno

In Svizzera, quasi tre quarti della spesa sanitaria, pari a 65,7 miliardi di franchi all'anno, è dovuta a malattie non trasmissibili, ovvero patologie neurolog...
14.11.2025
Svizzera

Condannato e espulso per aver accoltellato due persone in un Burger King

Un uomo americano di 50 anni, che ha accoltellato due persone in un ristorante Burger King a Lucerna nel giugno 2023, è stato condannato dal Tribunale penale a cin...
14.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto