Svizzera, 16 maggio 2019

Berna offrirà 12'000 franchi a chi assume un rifugiato

Il Consiglio federale ha presentato ieri un progetto pilota volto a favorire l'assunzione di rifugiati. L'obiettivo è ridurne la dipendenza dall'aiuto pubblico, quando quasi il 90% di essi dipende dall'assistenza (86,3% nel 2017) e i costi che ciò comporta per le casse pubbliche. 

In dettaglio, il progetto intende ricompensare chi assume rifugiati con un importo pari a 12'000 franchi l'anno, per un totale di 300 assunzioni. Il costo dell'operazione è di 11,4 milioni di franchi nell'arco di 3 anni.

Ma il progetto non fa l'unanimità. Da una parte a sinistra si lodano le intenzioni del Consiglio federale. "Per integrarsi a livello sociale bisogna anche integrarsi nel mondo del lavoro", ha commentato ad esempio la Consigliere nazionale socialista
Silvia Schenker al portale "20 minuten", secondo cui la spesa potrebbe, presto o tardi, diventare un risparmio "in questo modo si risparmia anche: una persona che lavora allo Stato costa assai meno di una che prende l'Assistenza".

Più critico invece l'Udc, che critica la mancanza di considerazione per i lavoratori svizzeri: "in linea di massima approvo i rifugiati che vogliono rimboccarsi le maniche e si trovano un lavoro", spiega il consigliere nazionale Franz Grüter, "mi sembra però che qui ci sia una discrepanza evidente riguardo a quanto la Confederazione sia disposta a spendere per loro rispetto ai propri cittadini". Per Grüter, infatti, gli sforzi della Confederazione dovrebbero essere indirizzati piuttosto verso i lavoratori over 50.

Guarda anche 

Quasi 14'000 ucraini hanno lasciato la Svizzera, per la prima volta le partenze superano gli arrivi

Negli ultimi mesi è cresciuto il numero di richiedenti l'asilo, o già rifugiati riconosciuti, di nazionalità ucraina che hanno fatto ritorno nel ...
16.05.2023
Svizzera

La SSR incassa milioni grazie ai rifugiati (ed è la Confederazione a pagare)

I quasi 60'000 rifugiati registrati in Svizzera rappresentano per i cantoni e i comuni in cui alloggiano un costo finanziario elevato. Ma per la televisione pubblica ...
16.05.2023
Svizzera

Il Tribunale federale amministrativo sommerso dalle domande d'asilo

I giudici del Tribunale federale amministrativo (TAF) sono sommersi dalle domande di asilo. Con l'aumento del numero di domande di asilo in Svizzera, aumenta anche il...
14.05.2023
Svizzera

La Confederazione vuole pagare i cappellani nei centri asilanti, ma solo quelli musulmani

Delle voci religiose si oppongono alla revisione della legge sull'asilo. La Confederazione vuole chiarire i punti relativi alla sicurezza nei centri federali. La cons...
12.05.2023
Svizzera