Svizzera, 16 maggio 2019

Berna offrirà 12'000 franchi a chi assume un rifugiato

Il Consiglio federale ha presentato ieri un progetto pilota volto a favorire l'assunzione di rifugiati. L'obiettivo è ridurne la dipendenza dall'aiuto pubblico, quando quasi il 90% di essi dipende dall'assistenza (86,3% nel 2017) e i costi che ciò comporta per le casse pubbliche. 

In dettaglio, il progetto intende ricompensare chi assume rifugiati con un importo pari a 12'000 franchi l'anno, per un totale di 300 assunzioni. Il costo dell'operazione è di 11,4 milioni di franchi nell'arco di 3 anni.

Ma il progetto non fa l'unanimità. Da una parte a sinistra si lodano le intenzioni del Consiglio federale. "Per integrarsi a livello sociale bisogna anche integrarsi nel mondo del lavoro", ha commentato ad esempio la Consigliere nazionale socialista
Silvia Schenker al portale "20 minuten", secondo cui la spesa potrebbe, presto o tardi, diventare un risparmio "in questo modo si risparmia anche: una persona che lavora allo Stato costa assai meno di una che prende l'Assistenza".

Più critico invece l'Udc, che critica la mancanza di considerazione per i lavoratori svizzeri: "in linea di massima approvo i rifugiati che vogliono rimboccarsi le maniche e si trovano un lavoro", spiega il consigliere nazionale Franz Grüter, "mi sembra però che qui ci sia una discrepanza evidente riguardo a quanto la Confederazione sia disposta a spendere per loro rispetto ai propri cittadini". Per Grüter, infatti, gli sforzi della Confederazione dovrebbero essere indirizzati piuttosto verso i lavoratori over 50.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è...
06.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto