Ticino, 09 maggio 2019

Presentato "Menotrenta", la trilogia di Stefano Artioli per "svegliare" Lugano

Meno trenta esprime il profondo attaccamento di Stefano Artioli per il suo territorio e per la città di Lugano. Una città un tempo florida e ambita ma che oggi, forse viziata dal suo stesso benessere, ha accumulato un ritardo evolutivo di trent’anni rispetto ad altre realtà svizzere che hanno saputo continuamente rinnovarsi. Smuovere attraverso immagini scomode la coscienza della società tutta, innescare un dibatto, incitare all’azione. Questo lo scopo di meno trenta.

È un invito comune per risvegliare Lugano da un torpore trentennale, un appello rivolto soprattutto a imprenditori, liberi professionisti e forze economiche del territorio che, uniti, potrebbero trainare la rinascita economica dell’intero Cantone. Un racconto in tre libri fatto di fotografie e brevissimi scritti per offrire una radiografia veritiera di una realtà piena di contraddizioni e criticità ma con molte potenzialità e tanta voglia di riscatto.

Una trilogia che, partendo dalla rappresentazione della
Lugano odierna (“Riflessione”), suggerisce un percorso di rinnovamento attraverso il confronto con le città elvetiche più progredite (“Analisi”) per approdare ad un’idea di sviluppo urbano, ad un’immagine della Lugano futura tramite rendering e ricostruzioni ideali (“Azione”). Al primo volume, stampato in 5’000 copie, seguirà nell’autunno del 2019 la seconda uscita mentre la pubblicazione della terza ed ultima parte è prevista per la fine dell’anno/inizio del 2020.

BIOGRAFIA Stefano Artioli (Bellinzona 12.11.1960), Imprenditore Nato e cresciuto nel Sopraceneri, ha risieduto a Bellinzona, successivamente nel Locarnese e da due anni vive a Lugano.

A partire dal 1977 lavora nell’azienda di metalcostruzioni fondata dal padre Franco nel 1968. Nel 2000 avvia una profonda trasformazione manageriale ed approda nel settore immobiliare. Sposato da 33 anni, ha un figlio, Alain, da tempo a fianco del padre alla guida del gruppo.

Guarda anche 

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto