Svizzera, 03 maggio 2019

Verso una liberalizzazione della cannabis? Il parlamento entra in materia sulla distribuzione controllata

Prove pilota di distribuzione di cannabis potrebbero presto essere realtà in Svizzera. La Commissione per la salute pubblica del Consiglio nazionale ha infatti approvato l'entrata in materia, con 12 voti contrari e 9 astenuti, per una revisione della legge sugli stupefacenti.

Agli occhi della maggioranza della commissione, si tratta di un vero problema di salute pubblica il fatto che i circa 200'000 consumatori regolari di cannabis consumino un prodotto che non sottostà a nessun tipo di controllo. È quindi necessario esplorare nuove strade nel campo della politica della cannabis, ritiene la commissione.

Gli studi determineranno l'influenza della distribuzione controllata della cannabis sul consumo, sulla dipendenza e sulla salute dei consumatori, afferma la maggioranza
della commissione. L'obiettivo dichiarato è quello di limitare gli effetti nocivi e proteggere la salute dei consumatori.

Una minoranza richiede invece di respingere il testo perchè, secondo loro, questo progetto pilota sarebbe un primo passo verso la liberalizzazione generalizzata. La legge sugli stupefacenti verrà modificata solo per consentire test pilota "scientifici" per un massimo di dieci anni.

Un ordinanza sul tema è già stato redatta e stabilisce un quadro molto rigido. Nessun minorenne dovrebbe essere in grado di rifornirsi di cannabis mediante questi test pilota. In ogni caso, nulla è stato ancora deciso, in quanto la commissione esaminerà in dettaglio le disposizioni legali relative agli studi dopo la sessione parlamentare estiva.

Guarda anche 

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Il Lugano clamorosamente eliminato dal Cham in Coppa Svizzera

Inizio di stagione decisamente travagliato per il Lugano in questa stagione. Dopo essere stato eliminato in Europa, i bianconeri sono clamorosamente inciampati a Cham, sq...
17.08.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto