Svizzera, 03 maggio 2019

Verso una liberalizzazione della cannabis? Il parlamento entra in materia sulla distribuzione controllata

Prove pilota di distribuzione di cannabis potrebbero presto essere realtà in Svizzera. La Commissione per la salute pubblica del Consiglio nazionale ha infatti approvato l'entrata in materia, con 12 voti contrari e 9 astenuti, per una revisione della legge sugli stupefacenti.

Agli occhi della maggioranza della commissione, si tratta di un vero problema di salute pubblica il fatto che i circa 200'000 consumatori regolari di cannabis consumino un prodotto che non sottostà a nessun tipo di controllo. È quindi necessario esplorare nuove strade nel campo della politica della cannabis, ritiene la commissione.

Gli studi determineranno l'influenza della distribuzione controllata della cannabis sul consumo, sulla dipendenza e sulla salute dei consumatori, afferma la maggioranza
della commissione. L'obiettivo dichiarato è quello di limitare gli effetti nocivi e proteggere la salute dei consumatori.

Una minoranza richiede invece di respingere il testo perchè, secondo loro, questo progetto pilota sarebbe un primo passo verso la liberalizzazione generalizzata. La legge sugli stupefacenti verrà modificata solo per consentire test pilota "scientifici" per un massimo di dieci anni.

Un ordinanza sul tema è già stato redatta e stabilisce un quadro molto rigido. Nessun minorenne dovrebbe essere in grado di rifornirsi di cannabis mediante questi test pilota. In ogni caso, nulla è stato ancora deciso, in quanto la commissione esaminerà in dettaglio le disposizioni legali relative agli studi dopo la sessione parlamentare estiva.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto