Ticino, 02 maggio 2019

La prima volta di Censi e Tonini: "Giorno emozionante. Lavoreremo per i ticinesi"

La prima volta non si scorda mai, si dice. Ed è davvero così per Stefano Tonini e Andrea Censi, i deputati leghisti che, dopo la votazione del 7 aprile scorso, sono stati eletti in Gran Consiglio. Oggi, nella seduta costitutiva del Parlamento per la legislatura 2019-2023, Tonini e Censi hanno debuttato in Parlamento.

Abbiamo raccolto le loro sensazioni al termine della seduta odierna. “Saranno – ci dice Tonini – quattro anni molto importanti. Sono felice di sedere in Parlamento, ma allo stesso modo sono consapevole di quanto sia importante adoperarsi per i cittadini e soprattutto per quelle persone che hanno riposto in me fiducia votandomi”. Ma di cosa ha bisogno il nostro Cantone? “

Di una politica seria – afferma Tonini –, di una politica preparata, una politica che abbia realmente a cuore quello che è il nostro Cantone. I cittadini e le nostre aziende
si aspettano risposte e risultati e noi siamo qui per questo: lavorare per loro”.

È deciso a lavorare per il popolo anche Andrea Censi. “Personalmente – afferma – mi impegnerò nell’interesse dei ticinesi affrontando ogni tipo di tema con il giusto e necessario impegno e approfondimento. Ovviamente, non dimenticherò le mie sensibilità, quali un occhio di riguardo per gli automobilisti sempre più tartassati, un impegno particolare per un mercato del lavoro che ancora affanna e una lotta sempre più soffocante sulla burocrazia”.

E ancora: “Non sarà una legislatura facile, caratterizzata da una frammentazione delle forze politiche in Parlamento con la crescita di piccole formazioni spesso più distruttive che costruttive. Ma questo è pure uno stimolo a lavorare meglio e in modo più incisivo”.

Guarda anche 

In Parlamento si preparano ad aumentarsi lo stipendio

Il Parlamento voterà con tutta probabilità su un aumento dello stipendio dei suoi membri. Lunedì, l'Ufficio del Consiglio degli Stati ha deciso a...
03.03.2023
Svizzera

Il parlamento si chinerà sulla fuga di notizie dal dipartimento di Berset

Il Parlamento esaminerà le "fughe di notizie" rivelate dalla stampa lo scorso fine settimana nel Dipartimento dell'Interno (DI). Le Commissioni di ge...
17.01.2023
Svizzera

Non passa la proposta di prelevare le imposte direttamente dallo stipendio

Non sarà possibile dedurre automaticamente le imposte dal salario: questa è la posizione della Commissione per l'economia e la fiscalità del Cons...
12.01.2023
Svizzera

Il Parlamento approva la creazione di una task force "anti-crisi"

Con tutta probabilità sorgerà una nuova task force "anti-crisi". Dopo il nazionale, martedì il Consiglio degli Stati ha approvato di str...
21.09.2022
Svizzera