Svizzera, 08 aprile 2019

Più del 90% delle coltivazioni biologiche in Svizzera è contaminato da pesticidi

Quasi tutte le aree agricole dell'Altopiano svizzero contengono almeno un neonicotinoide. Questi insetticidi sono onnipresenti nei terreni delle fattorie convenzionali, ma anche, in concentrazioni minori, in quelle del 93% dei terreni adibiti a coltivazioni biologiche.

Questi risultati, considerati allarmanti, appaiono in uno studio condotto presso l'Università di Neuchâtel, riportate domenica dalla "NZZ am Sonntag". Due ricercatori hanno analizzato 702 campioni di suolo e piante raccolti nel 2015 in 100 colture da campo, 62 aziende agricole e 69 aree di promozione della biodiversità.

Almeno uno dei cinque neonicotinoidi ricercati viene rilevato in tutti i campioni di terreno e di piante raccolti nelle fattorie convenzionali e in quelli che seguono i principi dell'agricoltura integrata.

Questa proporzione diminuisce al 93% nei suoli e nelle piante coltivate in fattorie biologiche. Inoltre, l'81% dei suoli e il 93% della vegetazione nelle superfici adibite alla promozione della biodiversità contenevano almeno un neonicotinoide in concentrazione misurabile.

I ricercatori trovano questo risultato allarmante, poiché le superfici di promozione della biodiversità
sono state progettate per fungere da rifugio per le popolazioni di impollinatori. Secondo loro, le concentrazioni misurate sono sufficienti a minacciare potenzialmente una parte delle specie impollinatrici.

Lo studio rileva, tuttavia, che le concentrazioni misurate in campi e colture biologiche sono "molto inferiori" rispetto a quelle riscontrate su superfici convenzionali. "I produttori biologici sono vittime di contaminazione a causa delle proprietà chimiche dei neonicotinoidi e del loro uso eccessivo", afferma Ségolène Humann-Guilleminot, coautrice dello studio.

Una moratoria sull'uso dei neonicotinoidi era stata pronunciata nel 2013 in Svizzera e in gran parte dell'Europa. La persistenza di queste molecole nel terreno suggerisce che saranno ancora presenti per qualche anno ancora.

Allo stesso tempo, nuove molecole, come il sulfoxaflor, stanno entrando nel mercato in Europa. "Il loro modo di agire è molto simile a quello dei neonicotinoidi, e i cui effetti su specie non bersaglio, come impollinatori e coltivatori, sono stati portati alla luce da recenti studi scientifici", avverte il professor Fabrice. Helfenstein, che ha condotto lo studio.

Guarda anche 

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto