Ticino, 04 aprile 2019

Revocata la licenza all'esercizio al Fogazzaro

Esaminati i risultati e le conclusioni dell’inchiesta amministrativa condotta dalla preposta commissione, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha deciso di procedere con la revoca totale e immediata dell’autorizzazione a esercitare quale scuola media superiore privata all’Istituto Fogazzaro, concessa l’ultima volta nel 2012.

Il DECS ha al contempo presentato un esposto al Ministero Pubblico. Nel caso di specie, l’Istituto Fogazzaro ha ottenuto un’autorizzazione disponendo dei requisiti formali menzionati dalla Legge della scuola. Nel tempo, stando ai risultati dell’indagine amministrativa, lo stesso istituto si è servito della suddetta autorizzazione, come si può evincere dal materiale raccolto e dalle testimonianze, per offrire o favorire attivamente ai propri utenti un servizio che permette di ottenere la maturità senza necessaria valutazione oggettiva delle competenze dell’allievo.

Non vi è dunque alcun dubbio che l’Istituto Fogazzaro versi oggi in una situazione di abuso di diritto, considerato che opera sì beneficiando dell’autorizzazione concessa in base all’art.
86 della Legge della scuola, ma utilizzando la stessa per offrire servizi contrari alle regole di base di un vero e proprio percorso scolastico di qualità.

La situazione constatata ha necessitato un rigoroso intervento del DECS per garantire l’interruzione immediata del conseguimento di maturità in modo agevolato, trattandosi di titoli che permettono di frequentare anche in Svizzera università, alte scuole pedagogiche o scuole universitarie professionali e svolgere conseguentemente professioni di particolare delicatezza e importanza.

Per questi motivi, alle decisioni emesse dal DECS il 25 gennaio e 20 febbraio 2019, che si applicavano al solo ultimo anno, segue oggi la revoca generale dell’autorizzazione a esercitare. Sulla base dei risultati emersi dal rapporto dell’inchiesta amministrativa, il DECS ha altresì deciso di presentare un esposto al Ministero Pubblico nei confronti dei responsabili dell’Istituto Fogazzaro in Lugano.

La situazione è stata pure ufficialmente segnalata alle competenti autorità amministrative italiane, in modo da metterle nelle condizioni di intervenire se lo ritenessero opportuno.

Guarda anche 

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Circonvallazione Agno-Bioggio: solo la galleria porta benefici duraturi

MALCANTONE - Uno dei tormentoni politici di queste settimane è la circonvallazione Agno-Bioggio: meglio la variante “a cielo aperto” da 337 milioni ...
03.06.2025
Ticino

Piccaluga: "Rinfreschiamo la memoria a Fiorenzo Dadò"

LEGA - Caro Fiorenzo, nel corso della tua recente riunione di partito hai rivolto critiche alla Lega e al Consigliere di Stato Norman Gobbi. Ritengo opportuno chiarire...
01.09.2025
Ticino

Pubblicità per frontalieri sui bus di Mendrisio, “tra necessità e sfacciataggine”

*Interrogazione Massimiliano Robbiani L'anima del commercio: tra necessità e sfacciataggine La pubblicità è da sempre considerata "l...
30.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto