Ticino, 04 aprile 2019

Prima corsia per il Car pooling in Ticino

Il Dipartimento del territorio comunica che nell’ambito del Programma di agglomerato del Mendrisiotto di terza generazione (PAM3) – in collaborazione con la Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto e l’Ente regionale di sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio – ha preso il via ieri (per una durata di un anno) la sperimentazione di una corsia preferenziale per il car pooling, per i veicoli occupati da almeno 3 persone, al valico di Brusata di Novazzano in uscita dalla Svizzera.

Tale corsia è oggetto di una regolamentazione del traffico che prevede anche il collocamento di una segnaletica verticale sperimentale elaborata recentemente dall’Ufficio federale delle strade (USTRA). Le indagini ai valichi condotte negli ultimi anni dal DT hanno evidenziato come, negli orari di punta, a bordo dei veicoli in transito vi sia spesso un solo occupante. In tale contesto il car pooling rappresenta una misura di applicazione immediata, potenzialmente risolutiva, poiché contribuisce a rendere maggiormente virtuosi gli spostamenti, a beneficio dei pendolari e più in generale della viabilità.

Ogni auto occupata da più di una
persona garantisce infatti una presenza minore di veicoli in circolazione e una conseguente e sensibile diminuzione delle colonne. L’introduzione di una corsia preferenziale ai valichi, in questo caso a NovazzanoBrusata, contribuisce pertanto, in maniera determinante, a rendere maggiormente attrattiva questa modalità di spostamento. Il promovimento del carpooling insieme ad altre misure puntuali legate a una mobilità aziendale virtuosa, come ad esempio le navette aziendali, rientra inoltre nella strategia avviata dal Direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali nel 2014 per migliorare la viabilità e la qualità di vita, ridurre il traffico veicolare negli orari di punta, nonché sviluppare e valorizzare forme di mobilità più sostenibile.

Il DT ricorda che il Mendrisiotto, in particolare, ha raccolto con entusiasmo questa sfida attraverso una serie di progetti pilota e sperimentali, fra cui spiccano, relativamente al tema della mobilità utilitaria, i Piani di comparto aziendale di Chiasso centro, Pian Faloppia (Novazzano-Chiasso-Balerna), Momosan (Piano dedicato alla mobilità sostenibile nel settore sanitario) e Stabio.

Guarda anche 

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto